Il numero è dedicato alle novità in materia di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) apportate dal Dlgs 46/2014 con un esame delle problematiche su autorizzazioni esistenti, pianificazione locale, aspetti procedurali e sanzionatori.
Nel numero anche il nuovo testo, come modificato, della Parte II del Dlgs 152/2006.
Le problematiche relative al recupero dei rifiuti inerti sono affrontate dal Responsabile del Servizio giuridico-amministrativo rifiuti e bonifiche della Provincia di Milano.
Infine, le ultime novità sul Sistri, le risposte ai Quesiti degli abbonati e il Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Il numero di maggio della Rivista Rifiuti è uno Speciale dedicato al nuovo sistema di gestione dei Raee previsto dal Dlgs 14 marzo 2014, n. 49. Gli Interventi approfondiscono tutti gli aspetti del sistema: in particolare, il ritiro “uno contro uno” e quello, nuovo, dell'“uno contro zero”, le semplificazioni per i distributori, le previsioni riguardanti i pannelli fotovoltaici. Completano lo Speciale la normativa e la prassi di riferimento sui Raee. Come di consueto, si riportano le risposte ai quesiti posti dagli abbonati.
Questo numero è consultabile online
Tra i temi trattati in questo numero della Rivista, le discariche e le ennesime proroghe che le riguardano; le bonifiche dei siti di interesse nazionale (cd. Sin) che il Governo tenta di spingere anche attraverso il meccanismo del credito d'imposta e le ultime novità sul Sistri contenute nel Dl Milleproroghe. Poi le sentenze più recenti sul tema dei rifiuti con un commento di Pasquale Fimiani su formulario e trasporto di rifiuti, e i quesiti degli abbonati con particolare attenzione a Sistri e Mud, di prossima scadenza.
Questo numero è consultabile online
Sul numero di marzo di Rifiuti: una panoramica chiara e completa sul Sistri, operativo dal 3 marzo anche per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, a firma di Paola Ficco. Per la scadenza del Mud (30 aprile), si presenta una sintesi su soggetti obbligati ed esentati, comunicazioni da presentare, modalità e scadenze. Si parla anche della Terra dei fuochi e del nuovo reato di “combustione illecita di rifiuti”. Inoltre, la rassegna delle principali sentenze di legittimità in materia di rifiuti del 2013.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di febbraio della Rivista: gestione dei rifiuti e disciplina ADR, regime applicabile ai materiali da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni. La responsabilità sociale (Csr) nella gestione dei rifiuti con la nuova normativa tecnica, le novità della legge di stabilità 2014 e del decreto milleproroghe. Nelle Rubriche, le risposte ai Quesiti dei Lettori selezionati del Direttore Paola Ficco, il Focus su rifiuti e sanzioni ammnistrative e un approfondimento sul prossimo recepimento della nuova direttiva Raee.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio 2014: società a partecipazione pubblica e procedure concorsuali. Sacchetti bio: in attesa delle novità Ue in arrivo, facciamo il punto della normativa. In arrivo il nuovo regolamento sull'End of waste della carta, ma con qualche intoppo. I chiarimenti del MinAmbiente sull'Aua. All'interno, l'Indice Analitico dei contributi pubblicati sulla Rivista dal 2010 al 2013, suddivisi per argomento. Infine, Indice degli Autori.
Questo numero è consultabile online
Il Sistri dopo la conversione in legge del decreto-legge 101/2013 e il trasporto di rifiuti pericolosi su strada e via mare, con il commento dei nostri Esperti; novità sul recupero energetico da rifiuti in relazione al clima dei vari Stati Ue, anticipato in Italia per superare le varie "emergenze rifiuti" nel nostro Paese. Le sentenze più recenti e le consuete rubriche Quesiti risolti, Focus 231 e Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Danno ambientale, cosa cambia dopo la legge europea 2013; la circolazione dei rifiuti destinati a recupero sul territorio nazionale e la nuova disciplina end of waste per i rottami di vetro e le novità sugli statuti dei Consorzi per la gestione degli imballaggi. Le sentenze più interessanti del momento e le risposte ai quesiti dei Lettori del Direttore Paola Ficco.
Questo numero è consultabile online
Le novità "estive" su terre e rocce, Raee e acque emunte. L'avvio del tormentato Sistri e due preziosi approfondimenti su Aia e import/export di pile e accumulatori. Le sentenze più rilevanti e le rubriche di taglio pratico Quesiti risolti e Focus sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
I Soa (sottoprodotti di origine animale) sono il tema dominante della Rivista Rifiuti di agosto-settembre 2013: si tratta degli scarti della lavorazione dei prodotti animali, non idonei per il consumo umano, generalmente utilizzati in campo cosmetico e farmaceutico, nell'industria casearia e nella produzione di mangimi per animali. Tutte le regole di questo specifico settore e gli adempimenti in capo a chi gestisce, trasporta o produce i Soa, la legislazione e le sentenze più importanti in materia.
Questo numero è consultabile online
Olio minerale usato: le restrizioni e i divieti alle spedizioni transfrontaliere al fine di tutelare l'ambiente e la salute umana. Tutto sulla nuova Aua, le semplificazioni per le Pmi, gli atti sostituiti e i punti ancora irrisolti. Una riflessione approfondita sulle responsabilità dell'intermediario di rifiuti. E ancora: novità sul pagamento della Tares. Infine, le preziose risposte ai Quesiti degli abbonati e le rubriche "Focus 231 Ambiente" e "Focus rifiuti e responsabilità amministrative".
Questo numero è consultabile online
Le novità operanti dal 1° luglio 2013 per il trasporto di merci pericolose previste dall'ADR 2013; una nuova pronuncia della Corte costituzionale sul perimetro dell'affidamento in house. Bonifiche: le responsabilità del soggetto che vende (e di quello che acquista) un sito contaminato e i chiarimenti della Corte di Cassazione sul reato di omessa bonifica. Le emergenze nella gestione dei rifiuti in Abruzzo, Emilia Romagna e a Piombino. Infine, le preziose risposte ai Quesiti degli abbonati e le consuete rubriche "Focus 231 Ambiente" e "Focus Rifiuti e sanzioni amministrative"
Questo numero è consultabile online