Nel numero di febbraio si parla in primo luogo delle nuove regole sulla classificazione dei rifiuti previste dal regolamento (Ue) 1357/2014 e applicabili dal 1° giugno 2015, con un commento di Claudio Rispoli. Poi il Mud, con le novità sulla compilazione rispetto alla versione del 2014. Un'ampia disamina dei risultati del comparto del riciclo e la seconda parte dell'analisi della giurisprudenza in materia di trattamento dei rifiuti. La giurisprudenza più rilevante e le consuete rubriche Quesiti e Focus Rifiuti.
Questo numero è consultabile online
Si inaugura il nuovo anno con uno sguardo sulle importanti novità apportate dal Dl "Sblocca Italia" in materia di bonifiche, inceneritori e autosufficienza nazionale per la gestione dei rifiuti. A seguire, una anticipazione sulle misure del Ddl "Green Economy" e le conseguenze che potrebbe arrecare la sua approvazione definitiva. Tra gli Interventi, il punto su Mps e End of waste, di Paola Ficco, e le prime considerazioni sulla nuova versione della norma Uni En Iso 14001:2015. Pasquale Fimiani, infine, propone un quadro ragionato sulla giurisprudenza in materia di trattamento dei rifiuti.
Questo numero è consultabile online
In occasione dei 20 anni della Rivista Rifiuti, il numero di novembre-dicembre è uno Speciale dedicato al "Codice ambientale" (Dlgs 152/2006) che riporta il testo coordinato e annotato della Parte IV, dedicata a rifiuti e bonifiche, con commenti dei più autorevoli Esperti sui punti più controversi della disciplina.
Lo Speciale è stato supportato da alcuni importanti Sponsor, che esprimono le loro valutazioni e proposte di miglioramento della normativa medesima.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di ottobre le novità del Dl Competitività e del nuovo regolamento Albo gestori ambientali, con un approfondimento del dott. Pasquale Fimiani sul Responsabile tecnico. I materiali di riporto, il trasporto degli oli esausti e un esempio di gestione innovativa degli scarti alimentari. Le modifiche apportate al cd. Codice ambientale e le sentenze più importanti dell'estate. Le risposte ai Quesiti degli abbonati e il Focus sulle sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Incenerimento e coincenerimento nella nuova disciplina sull’AIA. ADR e armonizzazione dei criteri classificatori tra normativa sui rifiuti e quella relativa al trasporto su strada. Disciplina 231 e associazione temporanea di impresa. Materiali da scavo, grandi le novità recenti: la Nota del Ministero e la sentenza del Tar Lazio. Riconosciuto il Conip. La Giurisprudenza rilevante e i Quesiti degli abbonati risolti. Osservatorio Raee, Focus sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
In evidenza nel numero di luglio: l'applicazione del Sistri nei casi di trasporto intermodale di rifiuti.
In arrivo il nuovo regolamento per di organizzazione e funzionamento dell'Albo gestori ambientali: il punto sui 20 anni di attività.
Classificazione dei rifiuti: ancora chiarimenti sull'attribuzione dei corretti codici e caratteristica di pericolo H15.
Uno sguardo d'insieme sulla "nuova" Tari.
Decreto 22 aprile 2014 recante esempi illustrativi di di imballaggio.
La giurisprudenza rilevante e le risposte ai Quesiti degli Abbonati.
Il numero è dedicato alle novità in materia di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) apportate dal Dlgs 46/2014 con un esame delle problematiche su autorizzazioni esistenti, pianificazione locale, aspetti procedurali e sanzionatori.
Nel numero anche il nuovo testo, come modificato, della Parte II del Dlgs 152/2006.
Le problematiche relative al recupero dei rifiuti inerti sono affrontate dal Responsabile del Servizio giuridico-amministrativo rifiuti e bonifiche della Provincia di Milano.
Infine, le ultime novità sul Sistri, le risposte ai Quesiti degli abbonati e il Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Il numero di maggio della Rivista Rifiuti è uno Speciale dedicato al nuovo sistema di gestione dei Raee previsto dal Dlgs 14 marzo 2014, n. 49. Gli Interventi approfondiscono tutti gli aspetti del sistema: in particolare, il ritiro “uno contro uno” e quello, nuovo, dell'“uno contro zero”, le semplificazioni per i distributori, le previsioni riguardanti i pannelli fotovoltaici. Completano lo Speciale la normativa e la prassi di riferimento sui Raee. Come di consueto, si riportano le risposte ai quesiti posti dagli abbonati.
Questo numero è consultabile online
Tra i temi trattati in questo numero della Rivista, le discariche e le ennesime proroghe che le riguardano; le bonifiche dei siti di interesse nazionale (cd. Sin) che il Governo tenta di spingere anche attraverso il meccanismo del credito d'imposta e le ultime novità sul Sistri contenute nel Dl Milleproroghe. Poi le sentenze più recenti sul tema dei rifiuti con un commento di Pasquale Fimiani su formulario e trasporto di rifiuti, e i quesiti degli abbonati con particolare attenzione a Sistri e Mud, di prossima scadenza.
Questo numero è consultabile online
Sul numero di marzo di Rifiuti: una panoramica chiara e completa sul Sistri, operativo dal 3 marzo anche per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, a firma di Paola Ficco. Per la scadenza del Mud (30 aprile), si presenta una sintesi su soggetti obbligati ed esentati, comunicazioni da presentare, modalità e scadenze. Si parla anche della Terra dei fuochi e del nuovo reato di “combustione illecita di rifiuti”. Inoltre, la rassegna delle principali sentenze di legittimità in materia di rifiuti del 2013.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di febbraio della Rivista: gestione dei rifiuti e disciplina ADR, regime applicabile ai materiali da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni. La responsabilità sociale (Csr) nella gestione dei rifiuti con la nuova normativa tecnica, le novità della legge di stabilità 2014 e del decreto milleproroghe. Nelle Rubriche, le risposte ai Quesiti dei Lettori selezionati del Direttore Paola Ficco, il Focus su rifiuti e sanzioni ammnistrative e un approfondimento sul prossimo recepimento della nuova direttiva Raee.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio 2014: società a partecipazione pubblica e procedure concorsuali. Sacchetti bio: in attesa delle novità Ue in arrivo, facciamo il punto della normativa. In arrivo il nuovo regolamento sull'End of waste della carta, ma con qualche intoppo. I chiarimenti del MinAmbiente sull'Aua. All'interno, l'Indice Analitico dei contributi pubblicati sulla Rivista dal 2010 al 2013, suddivisi per argomento. Infine, Indice degli Autori.
Questo numero è consultabile online