Il Sistri dopo la conversione in legge del decreto-legge 101/2013 e il trasporto di rifiuti pericolosi su strada e via mare, con il commento dei nostri Esperti; novità sul recupero energetico da rifiuti in relazione al clima dei vari Stati Ue, anticipato in Italia per superare le varie "emergenze rifiuti" nel nostro Paese. Le sentenze più recenti e le consuete rubriche Quesiti risolti, Focus 231 e Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Danno ambientale, cosa cambia dopo la legge europea 2013; la circolazione dei rifiuti destinati a recupero sul territorio nazionale e la nuova disciplina end of waste per i rottami di vetro e le novità sugli statuti dei Consorzi per la gestione degli imballaggi. Le sentenze più interessanti del momento e le risposte ai quesiti dei Lettori del Direttore Paola Ficco.
Questo numero è consultabile online
Le novità "estive" su terre e rocce, Raee e acque emunte. L'avvio del tormentato Sistri e due preziosi approfondimenti su Aia e import/export di pile e accumulatori. Le sentenze più rilevanti e le rubriche di taglio pratico Quesiti risolti e Focus sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
I Soa (sottoprodotti di origine animale) sono il tema dominante della Rivista Rifiuti di agosto-settembre 2013: si tratta degli scarti della lavorazione dei prodotti animali, non idonei per il consumo umano, generalmente utilizzati in campo cosmetico e farmaceutico, nell'industria casearia e nella produzione di mangimi per animali. Tutte le regole di questo specifico settore e gli adempimenti in capo a chi gestisce, trasporta o produce i Soa, la legislazione e le sentenze più importanti in materia.
Questo numero è consultabile online
Olio minerale usato: le restrizioni e i divieti alle spedizioni transfrontaliere al fine di tutelare l'ambiente e la salute umana. Tutto sulla nuova Aua, le semplificazioni per le Pmi, gli atti sostituiti e i punti ancora irrisolti. Una riflessione approfondita sulle responsabilità dell'intermediario di rifiuti. E ancora: novità sul pagamento della Tares. Infine, le preziose risposte ai Quesiti degli abbonati e le rubriche "Focus 231 Ambiente" e "Focus rifiuti e responsabilità amministrative".
Questo numero è consultabile online
Le novità operanti dal 1° luglio 2013 per il trasporto di merci pericolose previste dall'ADR 2013; una nuova pronuncia della Corte costituzionale sul perimetro dell'affidamento in house. Bonifiche: le responsabilità del soggetto che vende (e di quello che acquista) un sito contaminato e i chiarimenti della Corte di Cassazione sul reato di omessa bonifica. Le emergenze nella gestione dei rifiuti in Abruzzo, Emilia Romagna e a Piombino. Infine, le preziose risposte ai Quesiti degli abbonati e le consuete rubriche "Focus 231 Ambiente" e "Focus Rifiuti e sanzioni amministrative"
Questo numero è consultabile online
Si parla ancora di Sistri, con il decreto 30 aprile 2013 che ne prevede il "riavvio progressivo", dopo una prima fase di riallineamento. Mud 2013: superata la scadenza per l'invio, un approfondimento sulle sanzioni per mancata o ritardata trasmissione. E ancora: cambia l'Elenco dei Sin. Emergenza rifiuti in Lazio. Infine il prezioso servizio offerto con le risposte ai Quesiti risolti degli abbonati e le consuete Rubriche "Focus 231 Ambiente", "Focus Rifiuti e sanzioni amministrative".
Questo numero è consultabile online
Mud 2013, Daniele Bagon affronta e risolve le questioni più spinose per arrivare preparati alla scadenza del 30 aprile. Nuovi scenari di impiego e di incentivazione per i rifiuti si aprono con il decreto tanto atteso sul combustibile solido secondario (Css): approfondimenti di Pasquale de Stefanis e Francesco Petrucci. Inoltre, una selezione della giurisprudenza rilevante. Infine, il prezioso servizio offerto con i Quesiti risolti e le consuete Rubriche: Focus 231 Ambiente, Focus Rifiuti e sanzioni amministrative, Tribuna Albo gestori.
Questo numero è consultabile online
Le analisi sui rifiuti richiedono particolari conoscenze sia del dato tecnico, sia di quello normativo. Competenze che raramente fanno capo alla stessa persona. Pasquale Fimiani scioglie alcuni dubbi emersi nei Seminari della formazione rifiuti. E nella consueta rubrica "231 Ambiente" sposta l'attenzione sul rapporto tra produttore dei rifiuti e laboratorio di analisi in relazione alla responsabilità dell'organizzazione ai sensi del Dlgs 231/2001. E poi le terre e rocce da scavo, oggetto di un dibattito per niente sopito dal Dm 161/2012 dal quale un intero settore in grave crisi si attendeva un po' di ossigeno.
Questo numero è consultabile online
Il rinvio a luglio 2013 del pagamento del nuovo tributo su rifiuti e servizi (cd. Tares) e l'ennesima proroga del divieto di ammissibilità in discarica di alcuni rifiuti, il "nuovo" obbligo del Mud per i trasportatori, assieme a una nota critica sul devastante fenomeno del commercio ambulante di rifiuti e a un approfondimento sulla nozione di "ingenti quantitativi" nel traffico illecito di rifiuti, sono tra i temi principali del numero di febbraio della Rivista Rifiuti.
Questo numero è consultabile online
Il primo numero del 2013 della Rivista Rifiuti si apre con due interventi dedicati alla formula R1 sull'incenerimento e al recupero del creosoto nelle traversine ferroviarie. Autorevoli Autori commentano il nuovo regolamento per la disciplina delle terre e rocce da scavo. Si parla anche del Regolamento comunitario sull'End of waste del vetro. Completano il numero la rassegna di giurisprudenza e le Rubriche, tra le quali il nuovo "Focus Rifiuti e sanzioni amministrative".
Questo numero è consultabile online
Lo speciale celebra i diciott'anni della Rivista Rifiuti - Bollettino di informazione normativa con la pubblicazione del testo aggiornato, coordinato e annotato del Dlgs 152/2006 (cd. Codice ambientale), accompagnato da un “cahier de doléances” con i punti critici e le questioni ancora aperte redatto dai più importanti esperti del settore.
Questo numero è consultabile online