Si parla ancora di Sistri, con il decreto 30 aprile 2013 che ne prevede il "riavvio progressivo", dopo una prima fase di riallineamento. Mud 2013: superata la scadenza per l'invio, un approfondimento sulle sanzioni per mancata o ritardata trasmissione. E ancora: cambia l'Elenco dei Sin. Emergenza rifiuti in Lazio. Infine il prezioso servizio offerto con le risposte ai Quesiti risolti degli abbonati e le consuete Rubriche "Focus 231 Ambiente", "Focus Rifiuti e sanzioni amministrative".
Questo numero è consultabile online
Mud 2013, Daniele Bagon affronta e risolve le questioni più spinose per arrivare preparati alla scadenza del 30 aprile. Nuovi scenari di impiego e di incentivazione per i rifiuti si aprono con il decreto tanto atteso sul combustibile solido secondario (Css): approfondimenti di Pasquale de Stefanis e Francesco Petrucci. Inoltre, una selezione della giurisprudenza rilevante. Infine, il prezioso servizio offerto con i Quesiti risolti e le consuete Rubriche: Focus 231 Ambiente, Focus Rifiuti e sanzioni amministrative, Tribuna Albo gestori.
Questo numero è consultabile online
Le analisi sui rifiuti richiedono particolari conoscenze sia del dato tecnico, sia di quello normativo. Competenze che raramente fanno capo alla stessa persona. Pasquale Fimiani scioglie alcuni dubbi emersi nei Seminari della formazione rifiuti. E nella consueta rubrica "231 Ambiente" sposta l'attenzione sul rapporto tra produttore dei rifiuti e laboratorio di analisi in relazione alla responsabilità dell'organizzazione ai sensi del Dlgs 231/2001. E poi le terre e rocce da scavo, oggetto di un dibattito per niente sopito dal Dm 161/2012 dal quale un intero settore in grave crisi si attendeva un po' di ossigeno.
Questo numero è consultabile online
Il rinvio a luglio 2013 del pagamento del nuovo tributo su rifiuti e servizi (cd. Tares) e l'ennesima proroga del divieto di ammissibilità in discarica di alcuni rifiuti, il "nuovo" obbligo del Mud per i trasportatori, assieme a una nota critica sul devastante fenomeno del commercio ambulante di rifiuti e a un approfondimento sulla nozione di "ingenti quantitativi" nel traffico illecito di rifiuti, sono tra i temi principali del numero di febbraio della Rivista Rifiuti.
Questo numero è consultabile online
Il primo numero del 2013 della Rivista Rifiuti si apre con due interventi dedicati alla formula R1 sull'incenerimento e al recupero del creosoto nelle traversine ferroviarie. Autorevoli Autori commentano il nuovo regolamento per la disciplina delle terre e rocce da scavo. Si parla anche del Regolamento comunitario sull'End of waste del vetro. Completano il numero la rassegna di giurisprudenza e le Rubriche, tra le quali il nuovo "Focus Rifiuti e sanzioni amministrative".
Questo numero è consultabile online
Lo speciale celebra i diciott'anni della Rivista Rifiuti - Bollettino di informazione normativa con la pubblicazione del testo aggiornato, coordinato e annotato del Dlgs 152/2006 (cd. Codice ambientale), accompagnato da un “cahier de doléances” con i punti critici e le questioni ancora aperte redatto dai più importanti esperti del settore.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di ottobre la Rivista Rifiuti si occupa di diversi aspetti della gestione dei rifiuti: spedizioni, pneumatici fuori uso, trasporto e Adr, classificazione e metalli. Le disposizioni normative in materia di terremoto, bonifiche e "Spending review". La Corte Costituzionale sui servizi pubblici locali, la recente Giurisprudenza, e infine le consuete Rubriche.
Questo numero è consultabile online
Sul numero di agosto-settembre della Rivista Rifiuti, commenti su: il fine vita dei pannelli fotovoltaici, responsabilità ambientale, Regolamento 1031/2006 applicato alle terre e rocce da scavo, e la nuova Tares nel Codice ambientale. In Legislazione, "Spending Review" e Quinto Conto Energia. Inoltre, la Giurisprudenza più recente e le consuete Rubriche (Quesiti risolti, 231 e Ambiente, Focus Giurisprudenza).
Questo numero è consultabile online
Nel numero di luglio della Rivista Rifiuti Paola Ficco commenta la sospensione di un anno del Sistri imposta dal Dl 22 giugno 2012, n. 83. Inoltre, un approfondito intervento è dedicato alle disposizioni sui dragaggi introdotte dal Dl "liberalizzazioni". Infine, un commento di G. Taddia sulle disposizioni su rifiuti e ambiente emanate in occasione del recente terremoto. La Sezione Giurisprudenza riporta le pronunce più rilevanti degli ultimi mesi. Chiudono il numero le consuete Rubriche di Quesiti risolti, 231 e Ambiente e Pneumatici fuori uso e Osservatorio Raee.
Questo numero è consultabile online
Il numero di giugno della Rivista Rifiuti offre un quadro delle disposizioni che riguardano i rifiuti contenute nella serie di decreti d'urgenza emanati negli ultimi mesi: Dl Liberalizzazioni, Dl Semplificazioni, Dl Ambiente e Dl Fiscale, commentando quelle di maggiore rilevanza. Inoltre, interventi sul riciclo dei pannelli fotovoltaici e sulle spedizioni di pneumatici. Infine, le consuete Rubriche di Quesiti risolti, 231 e Ambiente e Pneumatici fuori uso.
Questo numero è consultabile online
E' online il numero Speciale di maggio della Rivista Rifiuti dedicato al controverso tema delle TERRE E ROCCE DA SCAVO e dei rifiuti inerti, con importanti contributi interpretativi e utili indirizzi operativi. A supporto, tutta la normativa applicabile e la più significativa giurisprudenza sul tema.
Questo numero è consultabile online
Il numero di aprile della Rivista Rifiuti approfondisce tre temi importanti: Le recenti Linee guida della Regione Lazio sulla gestione dei rifiuti inerti; il problema della classificazione dei rifiuti derivanti da trattamento i meccanico dei rifiuti urbani (di Paola Ficco) e la gestione dei rifiuti radioattivi, con approfondita disamina sui problemi connessi al settore ed in particolare quello dei rottami metallici. Si aggiungono le consuete Rubriche, che fanno il punto sulla Giurisprudenza, sugli aspetti applicativi della 231, sulla gestione degli pneumatici e sulle nuove Circolari dell'Albo gestori ambientali.
Questo numero è consultabile online