Il nuovo anno della Rivista Rifiuti si apre con il Rapporto Rifiuti 2015 di Ispra, commentato da Rosanna Laraia. Vengono indagati limiti e condizioni di assoggettabilità dei rifiuti al regime "Seveso III". Inoltre, la seconda parte del commento di Francesco Scalia sul controllo sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti. Di grande impatto le novità delle Iso 9001:2015 e Iso 14001:2015. E ancora: smaltimento in discarica ex Dm 24 giugno 2015. Selezione di giurisprudenza e le consuete Rubriche. In Allegato all'interno della Rivista, l'Indice Analitico e l'Indice degli Autori (anni 2014 e 2015).
Questo numero è consultabile online
Ritorna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, coordinata con le modifiche e annotato dalla Redazione. Accompagnato dai commenti dei più autorevoli Esperti sugli aspetti più rilevanti.
Uno strumento realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor e destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione.
Questo numero è consultabile online
Il commento di Paola Ficco sulla recente pronuncia del Consiglio di Stato (2748/2015) sull’obbligo, in materia di spedizioni transfrontaliere, della minima movimentazione dei rifiuti. Il nuovo piano energetico ambientale della Lombardia prevede misure per produrre energia dai rifiuti. Il decreto "Enti territoriali" (Dl 78/2015) e le novità su: tariffa rifiuti, classificazione, Aia e reato di attività illecita.
Completano il numero come di consueto, una selezione delle sentenze rilevanti in materia di rifiuti, le risposte ai Quesiti dei Lettori, e “Focus Rifiuti e sanzioni amministrative”.
Sul tema della classificazione dei rifiuti, l'attribuzione della caratteristica di pericolosità HP14, secondo le modalità dell'ADR, reintrodotta dalla legge 125/2015. Il modello semplificato di Aua e l'adeguamento delle Regioni. La "Direttiva borse di plastica" e i riflessi sulla normativa imballaggi. I chiarimenti dell'Albo gestori ambientali sulla disponibilità temporanea dei veicoli adibiti al trasporto di cose.
Inoltre, le recenti sentenze più rilevanti, le risposte ai Quesiti dei Lettori (che hanno superato la soglia del numero mille!), Osservatorio Reee e Focus rifiuti e sanzioni amministrative.
Nel numero di luglio della Rivista Rifiuti si parla degli ecoreati introdotti dalla recente legge 68/2015: il quadro generale delle disposizioni e i commenti su alcuni degli aspetti più rilevanti, in particolare l'aspetto delle prescrizioni e i rapporti con il modello organizzativo 231. Si pubblica inoltre il Dlgs 28/2015 sulla tenuità del fatto. Per le bonifiche dei siti d'interesse nazionale, il credito d'imposta introdotto dal Dm 18 maggio 2015 e le modalità per ottenerlo. Il MinAmbiente interviene sul tema dei residui di potatura. Infine, completano il numero le sentenze più rilevanti, le risposte ai Quesiti dei Lettori ed il Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Le nuove regole sulla classificazione dei rifiuti (in vigore dal 1° giugno) e quelle sull’ADR (dal 1° luglio). Le sanzioni sul Sistri (scattate il 1° aprile) e il regime transitorio fino al 31 dicembre 2015. I “circuiti paralleli” di raccolta e le problematiche che sollevano. Le novità delle Linee guida sulla Via regionale. La sospensione dall’Albo gestori e le ricadute penali. Ancora, le sentenze più rilevanti del momento, le risposte ai Quesiti dei Lettori ed il Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di maggio di Rifiuti: l’organismo di vigilanza e la 231, approfondimenti sulla figura del verificatore ambientale singolo per Emas, e su quella del produttore di rifiuti, in caso di subappalto. Ancora, il reato di combustione illecita di rifiuti nell’attualità normativa. E le nuove norme per la bonifica dei punti vendita carburante. Pubblicata la delibera del Ministero dell’ambiente sulla gestione del verde pubblico.
Completano il numero le sentenze più rilevanti del momento, le risposte ai Quesiti dei Lettori ed il Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Sistri sotto diversi aspetti sulla Rivista di aprile: un approfondimento sui criteri di determinazione dei contributi annuali; le sanzioni a partenza differita, previste dal “Milleproroghe” e i nuovi poteri affidati al Corpo fortestale per contrastare gli illeciti. Sui Pop, tutte le novità introdotte dal Regolamento 1342/2014, dal 18 giugno 2015. Ancora, una sintesi di tutti gli aspetti in materia di rifiuti affrontati dal Milleproroghe. Il commento alla sentenza della Corte di Giustizia europea (C-534/13) nella parte in cui prevede che al proprietario del sito non responsabile della contaminazione non possono essere imposti i costi della bonifica. Completano il numero le sentenze più rilevanti del momento, le risposte ai Quesiti dei Lettori ed il Focus Rifiuti e sanzioni amministrative.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di marzo la Rivista affronta ancora le problematiche legate alle sanzioni Sistri con un intervento di Stefania Pallotta, e la nuova relazione in materia di Aia prevista per i gestori degli impianti sottoposti ad Aia statale. Ancora, le novità introdotte dalla norma Iso 14001: 2015 che saranno probabilmente operative dal giugno 2015. La rassegna delle più importanti pronunce del 2014 in materia di rifiuti, le risposte ai Quesiti degli abbonati e le consuete rubriche Focus Rifiuti e Osservatorio Raee.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di febbraio si parla in primo luogo delle nuove regole sulla classificazione dei rifiuti previste dal regolamento (Ue) 1357/2014 e applicabili dal 1° giugno 2015, con un commento di Claudio Rispoli. Poi il Mud, con le novità sulla compilazione rispetto alla versione del 2014. Un'ampia disamina dei risultati del comparto del riciclo e la seconda parte dell'analisi della giurisprudenza in materia di trattamento dei rifiuti. La giurisprudenza più rilevante e le consuete rubriche Quesiti e Focus Rifiuti.
Questo numero è consultabile online
Si inaugura il nuovo anno con uno sguardo sulle importanti novità apportate dal Dl "Sblocca Italia" in materia di bonifiche, inceneritori e autosufficienza nazionale per la gestione dei rifiuti. A seguire, una anticipazione sulle misure del Ddl "Green Economy" e le conseguenze che potrebbe arrecare la sua approvazione definitiva. Tra gli Interventi, il punto su Mps e End of waste, di Paola Ficco, e le prime considerazioni sulla nuova versione della norma Uni En Iso 14001:2015. Pasquale Fimiani, infine, propone un quadro ragionato sulla giurisprudenza in materia di trattamento dei rifiuti.
Questo numero è consultabile online
In occasione dei 20 anni della Rivista Rifiuti, il numero di novembre-dicembre è uno Speciale dedicato al "Codice ambientale" (Dlgs 152/2006) che riporta il testo coordinato e annotato della Parte IV, dedicata a rifiuti e bonifiche, con commenti dei più autorevoli Esperti sui punti più controversi della disciplina.
Lo Speciale è stato supportato da alcuni importanti Sponsor, che esprimono le loro valutazioni e proposte di miglioramento della normativa medesima.
Questo numero è consultabile online