GIURISPRUDENZA - La giurisprudenza più recente in materia di rifiuti
(30/05/2022) a cura di Costanza Kenda
(30/05/2022) a cura di Costanza Kenda
(02/05/2022) a cura di Costanza Kenda
(31/03/2022) a cura di Costanza Kenda
(30/01/2022) di Costanza Kenda
(30/01/2022) a cura di Costanza Kenda
Il presente commento prende in esame il nuovo Dlgs 197/2021 che disciplina il conferimento dei rifiuti di tutte le navi che fanno scalo o che operano in un porto dello Stato. Un’analisi delle nuove definizioni, dei nuovi procedimenti a carico dei gestori degli impianti portuali, dei modi di conferimento dei rifiuti appena introdotti e le tariffe a carico delle navi. Una panoramica sulle novità per tutti gli operatori del settore.
(02/01/2022) di Costanza Kenda
(02/01/2022) di Simona Faccioli e Costanza Kenda
La regolamentazione del settore dei trasporti è cruciale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, seppur caratterizzato da resistenze di natura economica, sociale e tecnologica. Il Dlgs 8 novembre 2021, n. 187 stabilisce misure volte a promuovere e stimolare il mercato dei veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico, nonché a potenziare il contributo del settore dei trasporti alle politiche dell’Unione europea in materia di ambiente, di clima e di energia. Recepisce la direttiva 2019/1161/Ue relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. Nel contesto si inserisce il Cam Veicoli di cui al Dm 17 giugno 202, a comporre un quadro normativo caratterizzato da una notevole complessità il cui scopo è quello di favorire il miglioramento ambientale e la salvaguardia della salute umana attraverso l’impiego di veicoli puliti e basso-emissivi.
(02/01/2022) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda
(30/12/2021) a cura di Costanza Kenda
Tutte le novità attuative previste dal “Fondo per la rimozione delle navi, delle navi abbandonate e dei relitti”. Introdotto dalla legge di bilancio 2021 (legge 178/2020) il Fondo è ora accessibile dalle Autorità di sistema portuale che intendono farne richiesta; nel Dm 2 settembre 2021 vengono enunciate le modalità per accedervi e le procedure da attuare. In questo commento la panoramica completa dell’iter normativo e dei passi attuativi.
(30/11/2021) di Costanza Kenda