Simona Faccioli

Ultimi articoli

300

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Nel presente intervento si dà atto dell’abrogazione del Dm 8 maggio 2012 relativo ai criteri ambientali minimi per l’acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada. Il Dm abrogato non concerneva l’acquisto di veicoli per il trasporto di rifiuti. Il nuovo Dm 17 giugno 2021 ha invece espressamente inserito nella disciplina del “Cam veicoli” anche l’acquisizione dei veicoli e dei lubrificanti nei servizi di raccolta di rifiuti; di fatto creando una duplice fonte normativa per i mezzi destinati alla raccolta dei rifiuti che devono essere quindi anche conformi alle specifiche tecniche presenti nei Cam per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti e igiene urbana.

(30/11/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

297

RUBRICHE - Focus appalti verdi

I Cam sono aggiornati periodicamente, dal Ministero della transizione ecologica, sulla base dell’evoluzione tecnologica e di mercato. In questa sede si analizza il Decreto 29 gennaio 2021, n. 51 che ha abrogato le precedenti norme in materia di Cam per il servizio di pulizia e sanificazione, apportando tutte le novità richieste affinché gli appalti verdi siano al passo con i tempi.

(01/09/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

296

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Le attività culturali, intese in senso lato (i festival musicali, le rassegne di danza, di teatro, di musica, di poesia e letteratura, le mostre, le esposizioni ma anche gli eventi sportivi), impattano in modo significativo, e più di quel che si pensi, sull’ambiente, sotto molti aspetti. Prevedere criteri ambientali minimi non è semplice ma di grande importanza, visto che ne parla anche il PNRR. In questa direzione sta andando il progetto europeo GreenFest; vediamo quale è il risultato atteso.

(30/06/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

295

RUBRICHE - Focus appalti verdi

I Cam sono sempre più applicati dalle Stazioni appaltanti italiane, come dimostrano i recenti monitoraggi di cui si è già parlato su questa Rivista 1. Rappresentano oramai gli standard della sostenibilità ambientale (e sociale) dei servizi e dei prodotti ai quali si riferiscono. Il MITE (Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli investimenti verdi – Direzione Generale per l’Economia Circolare – ECI) è impegnato nella revisione dei Cam già pubblicati nonché nella redazione di Cam nuovi. Il riferimento per i Cam nazionali rimangono i Criteri comuni europei, pubblicati dalla Commissione europea sin dal 2008, dei quali si presenta una completa ricognizione, con l’indicazione dell’ambito e dell’anno di applicazione.

(31/05/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

294

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Il tema dei mezzi di prova, già assai complesso all’interno del Codice Appalti, assume un rilievo molto delicato quando viene declinato nel contesto dei criteri ambientali minimi (Cam) che come sappiamo sono obbligatori dal 19 aprile 2016 per ogni procedura di gara pubblica.
Il Codice Appalti è un sistema coerente e integrato: mentre da un lato impone alle Stazioni appaltanti l’obbligo di applicare i Cam (articolo 34) dall’altro offre loro la facoltà di chiedere, quali mezzi di prova, le cd. “Etichette ambientali” come presunzione di conformità del rispetto dei Cam imposti (ma solo se le etichette sono coerenti con il disposto dell’articolo 69). Tuttavia, la richiesta di una, o più, etichette ambientali non può comprimere il principio della massima partecipazione alla gara (articolo 30) per cui deve essere sempre concessa la possibilità di presentare etichette “equivalenti”. Su cosa si basa l’equivalenza (richiamata anche dall’articolo 82), come deve essere intesa in sede di gara?

(30/04/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

293

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Ad oggi non esiste ancora una procedura istituzionale formalizzata per la realizzazione del monitoraggio del Gpp. È attraverso il Piano di Monitoraggio elaborato nell’ambito del progetto CReIAMO PA 1 che si è definito un processo e delle procedure di monitoraggio, su scala nazionale e regionale, che garantiscono la raccolta delle informazioni necessarie partendo dalle esperienze in corso e dagli impegni previsti dai vari soggetti istituzionali. In questa Rubrica si presentano alcuni risultati del Report di monitoraggio relativo all’anno 2019.

(31/03/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda