Rifiuti pericolosi, ad oggi non vige alcun criterio di classificazione dei rifiuti basato sull’eluato o su altri “rilasci” di sostanze
Quesito numero 584
Si chiede un chiarimento relativo alla corretta attribuzione dei codici Cer 190304* e 190305.
Ad un rifiuto che è stato classificato pericoloso ad esempio per un elevato contenuto di ossido di zinco o di nichel ma che ha subito un processo di inertizzazione si può attribuire il Cer 190305?
In base a quali approcci (anche analitici) si può definire se un rifiuto è stato solo parzialmente stabilizzato o totalmente stabilizzato?
Infine i due codici sono da intendersi “a specchio”, nella normale e consolidata accezione, oppure hanno un significato diverso?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.