Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Analisi, corrosività e calcinacci

Argomenti trattati: Analisi dei rifiuti

Quesito numero 585

Se un rifiuto costituito da calcinacci (es. Cer 170107 – miscugli di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106) che usualmente è destinato a recupero nel rispetto dell’allegato 3 al Dm 5 febbraio 1998 (in particolare pH inferiore a 12), è probabile che il rifiuto abbia comunque un pH superiore a 11.5: in tal caso come escludere la sua pericolosità come corrosivo/irritante senza arrivare a fare le prove in vitro (che peraltro non sono validate sui rifiuti)?