Rifiuti n. 306
giugno 2022
Quesiti

La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.

1570 Formulario: se la stessa tipografia stampa con lo stesso numero progressivo

Gestiamo un impianto Tmb. Per mero errore della tipografia sono stati stampati nell’anno 2021 due pacchi di formulari con identici numeri progressivi. Un pacco è stato vidimato dalla camera di commercio nel 2021 e l’altro nell’anno 2022.
Ci siamo resi conto dell’errore commesso già a formulari emessi; pertanto, attualmente esistono formulari relativi a movimenti diversi (aventi destinazioni e Codici Eer diversi) con stessa serie e numero emessi in date diverse (alcuni nel 2021 e altri 2022). Come comportarsi in questi casi? È sufficiente inviare una nota (ai trasportatori/intermediari e agli impianti di destino) con la quale segnaliamo l’errore e chiediamo di considerare la data di emissione per differenziare i formulari aventi medesimo numero identificativo?

a cura di Paola Ficco

Leggi la risposta

1571 Mud 2022: i rifiuti urbani conferiti ai privati dalle utenze non domestiche vanno sempre dichiarati

Il Dl 41/2021, articolo 30, comma 5, esigeva che si comunicasse entro 31 maggio 2021 al Comune o alla Municipalizzata la scelta delle utenze non domestiche di rivolgersi ad altro gestore sul libero mercato per il conferimento dei propri rifiuti urbani in forza dell’articolo 198, comma 2-bis, Dlgs 152/2006, con effetto solo dal 1º gennaio 2022.
Va da sé che, anche nel caso di una comunicazione inoltrata nei tempi, nessun rifiuto urbano (articolo 183, comma 1, lettera b-ter) punto 2) avrebbe potuto essere conferito al libero mercato nel corso di tutto il 2021: si chiede quindi a quali soggetti, e per quali rifiuti, si rivolga il Legislatore quando nel Mud 2022 chiede ai “soggetti che si occupano della raccolta di rifiuti urbani presso le utenze non domestiche che si avvalgono di quanto disposto dall’articolo 198, comma 2-bis” Dlgs 152/2006 di compilare la Comunicazione Rifiuti Urbani?
Si chiede inoltre se esista nel diritto positivo un divieto esplicito per le utenze non domestiche di cui all’Allegato L-quinquies, Dlgs 152/2006 di conferire al libero mercato propri rifiuti di cui all’Allegato L-quater, Dlgs 152/2006 anche in assenza della formale comunicazione di cui al Dl 41/2021 cit. e, di conseguenza, se esista per l’impianto destinatario “privato” l’obbligo esplicito di rifiutare il conferimento, salvo sanzioni.

a cura di Paola Ficco

Leggi la risposta

1572 Pulizia manutentiva reti fognarie: nel concetto rientrano anche le caditoie

Dal 31 luglio 2021 è stata aggiornata la disposizione normativa relativa alla pulizia manutentiva (Dlgs 152/2006, articolo 230, comma 5). A tal proposito, l’Albo Gestori ambientali ha predisposto un modello unico per il trasporto per le tipologie di rifiuti identificate con Codici Eer 200304 e 200306 (Delibera n. 14 del 21 dicembre 2021).
Si chiede di approfondire il corretto perimetro di applicazione della norma rispetto alla locuzione “reti fognarie”. Con particolare riferimento ai rifiuti derivanti dagli interventi di pulizia delle caditoie stradali tramite autobotte, per i quali è in uso il codice Eer 200306 (Circolare Albo n. 4670 del 29 luglio 2004), non sempre il pozzetto risulta collegato alla rete fognaria.
I reflui ivi presenti, costituiti da acque meteoriche di dilavamento, dopo il transito in condotta vengono sovente recapitati su corpo idrico superficiale o dispersi al suolo.
Si chiede conferma della possibilità di ricorrere alla semplificazione normativa prevista dall’articolo 230, comma 5 anche per quest’ultima circostanza, stante l’impossibilità per l’impresa esecutrice dell’intervento di conoscere l’effettivo corpo ricettore dello scarico.
Si chiede altresì se sia possibile ricorre alla medesima semplificazione amministrativa anche per rifiuti diversi dai Codici Eer 200304 e 200306, quali i rifiuti derivanti dalla pulizia dei disoleatori, asserviti alla rete di raccolta delle acque meteoriche di dilavamento.

a cura di Paola Ficco

Leggi la risposta

1573 Discariche chiuse: no ai piani di emergenza interna se hanno seguito tutte le prescrizioni del Dlgs 36/2003

In relazione al Dl 4 ottobre 2018, n. 113 (legge 1º dicembre 2018 n. 132), ai sensi dell’articolo 26, comma 9, si chiede se il gestore di discariche chiuse sia tenuto a redigere i piani di emergenza interni.
Su una discarica, al momento, è ancora presente una torcia per la combustione del biogas da discarica, mentre, le altre sono tutte chiuse da tempo.
Inoltre, si gestiscono anche siti di stoccaggio (realizzati in via eccezionale per il deposito di balle ex Cdr) che attualmente sono sempre chiusi e non accolgono rifiuti. Al riguardo, si chiede la Vostra opinione.

a cura di Rosanna Laraia

Leggi la risposta

1574 ADR: in caso di esenzione parziale il documento di trasporto integra il formulario

Il trasporto di rifiuti pericolosi in esenzione parziale ADR (1.1.3.6. ADR) impone comunque di contrassegnare [SI] nel riquadro n. 8 “Trasporto sottoposto a normativa ADR”, dal momento in cui l’esenzione non è totale, ma proprio la parte documentale ed etichettatura ed altri aspetti dell’ADR sono applicabili? Inoltre, sempre in caso di trasporto in esenzione parziale ADR, la designazione ufficiale ADR deve essere riportata nel riquadro “Annotazioni” del formulario, così come disciplinato nel cap. 5.4 ADR?

a cura di Claudio Rispoli

Leggi la risposta

1575 ADR: l’istruzione LP 200 riguarda i grandi imballaggi

In virtù dell’Accordo Multilaterale M329 gli imballaggi per rifiuti del gruppo di imballaggio II e III possono non essere omologati ADR; ma devono comunque essere della tipologia indicata nelle istruzioni di imballaggio di cui al 4.1.4.1. dell’ADR oppure possono essere diversi? ad esempio, le bombolette rifiuto UN 1950 possono essere trasportate in big bags anche se non indicato all’istruzione di imballaggio LP200?

a cura di Claudio Rispoli

Leggi la risposta