Rifiuti n. 304
aprile 2022
Quesiti

La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.

1561 Detentore: è sempre tale il soggetto che, dopo il produttore, entra in rapporto materiale con i rifiuti

Conferenza di servizi inerente azioni avviate da Amministrazione comunale ai sensi dell’articolo 242, Dlgs 152/2006 su un sito con presenza di capannoni dismessi e di proprietà comune di due società. Tali prescrizioni imponevano alle due società di provvedere alla completa rimozione dei rifiuti presenti all’interno degli edifici dismessi, specificando che l’attività di rimozione doveva essere preliminare all’attività di caratterizzazione.
Si chiede se le due società tenute alla rimozione dei rifiuti affidando a ditta terzi tale obbligo compreso l’onere del trasporto e dello smaltimento, sono da considerare come il “detentore” del rifiuto.

Leggi la risposta

1562 Enti religiosi: raccolta e trasporto dei rifiuti metallici urbani avvengono “d’intesa” con il Comune

Dal 2018 è stata istituita la categoria 2-ter dell’Albo nazionale Gestori ambientali, si chiede di sapere se
• è corretto che l’ente religioso che raccoglie i rifiuti classificandoli con il Codice Eer 200140, in sede di raccolta con successivo conferimento a impianto di recupero indichi sé stesso alla voce “produttore” del formulario di identificazione dei rifiuti?
• l’ente religioso che raccoglie i rifiuti domestici individuati dal Codice Eer 200140 deve comunicare al Comune la quantità di rifiuti raccolti per farli rientrare nel conteggio della raccolta differenziata di rifiuti urbani?

Leggi la risposta

1563 Rifiuti sanitari: il Medico di medicina generale (Mmg) ne è il produttore

Azienda sanitaria pubblica mediante una convenzione aziendale concede in uso, locali di proprietà aziendale o in comodato d’uso, a Medici di Medicina Generale (Mmg) e garantisce a questi Medici, tra le altre cose, anche lo smaltimento dei rifiuti prodotti (Codice Eer180103* in particolare). Si nutrono forti dubbi sulla scelta aziendale perché, anche se insediato all’interno di stabili di proprietà aziendale, il produttore rimane sempre il Mmg.
Preciso che le attività dei Mmg è quella istituzionale prevista dall’Accordo collettivo nazionale (Acn) quindi risulta essere un libero professionista in convenzione con il Servizio sanitario nazionale/regionale.
Inoltre, qualunque attività venga loro richiesta dal Servizio sanitario regionale (es. vaccinazione antinfluenzale), costoro stipulano apposito contratto con giusto compenso. Il fatto di svolgere un’attività che è stata richiesta dal Servizio sanitario regionale, si ritiene che non esoneri il Mmg dall’ essere produttore dei rifiuti. Al riguardo, si chiede il Vostro parere.

Leggi la risposta

1564 Discariche: I rifiuti che, dal 2020, possono essere esentati dal parametro DOC (100mg/l) sono nella nota alla tabella 5 par. 2, all. 4, Dlgs 36/2003

Rifiuto classificato con il Codice Eer 191212, prodotto da un impianto di trattamento meccanico / trattamento meccanico biologico, derivante dal trattamento di rifiuti indifferenziati di cui al Codice Eer 200301, la determinazione del valore dell’indice respirometrico dinamico potenziale superiore a 1000 mgO2/KgSVh costituisce una violazione dei criteri previsti dall’articolo 7, comma 1, Dlgs 36/2003 per l’ammissibilità di rifiuti in discarica di rifiuti non pericolosi anche se tale parametro non è previsto esplicitamente nella tabella 5, paragrafo 2, allegato 4, Dlgs 36/2003? Ciò anche in considerazione di quanto stabilito dall’allegato 8 del medesimo decreto legislativo che fissa, per i rifiuti Codice Eer 200301, criteri di ammissibilità in discarica di rifiuti non pericolosi senza trattamento qualora siano garantite le caratteristiche del punto 1 al medesimo allegato, tra l’altro:
a) 65% di raccolta differenziata
b) IRDP < 1000 mgO2/KgSVh
c) Materiale putrescibile inferiore al 15%

Leggi la risposta