Il numero di giugno si apre con il punto di Pasquale Fimiani sui limiti applicativi del sistema estintivo delle contravvenzioni ambientali. La legislazione si focalizza sul regolamento Ue 2017/699 sulle modalità di calcolo Aee-Raee. La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il numero di maggio (il 250esimo!) si apre con il punto di Simona Faccioli sul Gpp e i materiali riciclati, per poi proseguire con l'intervento di Paola Ficco sulla tenuità del fatto e i rifiuti e l'analisi di Pasquale Fimiani sull'inquinamento ambientale. La legislazione si focalizza sul Dl 8/2017 con le deroghe per le zone terremotate e sulla legge 30/2017. La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il numero di aprile si apre con le istruzioni di Daniele Bagon e Simona Faccioli per il Mud 2017, per poi proseguire con l'intervento di Pasquale Fimiani sul risparmio di spesa dei reati ambientali e l'importanza del Ddt nel trasporto di merci pericolose. La legislazione si focalizza sulla proroga Sistri e sul Dm Sottoprodotti con commento di David Roettgen. La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
In apertura al numero di marzo l'intervento di Pasquale Fimiani sulle vendita e responsabilità nella gestione dei rifiuti. Ricca la legislazione con Deliberazione Albo gestori 23 gennaio 2017, il Decreto 20 gennaio 2017 sui veicoli fuori uso, il Decreto 22 dicembre 2016 sui controlli nell'import-export con commento di Daniele Salvatori. Inoltre, il Decreto 173/2016 sui dragaggi. Il repertorio, a cura di Costanza Kenda, delle principali pronunce del 2016 in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
In apertura al numero di febbraio l'approfondimento di Paola Ficco sulle questioni normative alla base dell'Economia circolare: la distinzione tra riciclo e riutilizzo, e relative ombre. Pasquale Fimiani sul principio di precauzione in relazione alle procedure amministrative. La disamina annuale nel Rapporto "L'Italia del Riciclo 2016" con commento di Letizia Nepi. La disamina sull'istituto della delega di funzioni; i nuovi requisiti per l'iscrizione alle categorie 1, 4 e 5 dell'Albo. Completano il numero, una selezione di pronunce recenti e le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio della Rivista Rifiuti il problema dell'autodenuncia nelle comunicazioni ambientali, di Pasquale Fimiani. La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi, di Loredana Musmeci. Statuto per i Consorzi di filiera: Decreto 24 giugno 2016. Completano il numero, come di consueto, la selezione di sentenze e le rubriche, tra cui la Rubrica Focus Regioni. In allegato per gli abbonati, il 2° Quaderno Gpp per i servizi urbani e al territorio.
Questo numero è consultabile online
Ritorna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, coordinata con le modifiche e annotato dalla Redazione. Accompagnato dai commenti dei più autorevoli Esperti sugli aspetti più rilevanti.
Uno strumento realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor e destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di ottobre della Rivista Rifiuti l'ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati, di Pasquale Fimiani. Il decreto 8 giugno 2016 sulla qualità dei sedimenti nei Sin, di Loredana Musmeci e Mario Carere. Nuova filiera ad hoc per i rifiuti da esplodenti, con il commento di Vincenzo Dragani. Raee: Decreto 10 giugno e Decreto 25 luglio.Completano il numero, come di consueto, la selezione di sentenze e le rubriche, tra cui la nuova Rubrica Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di agosto-settembre della Rivista Rifiuti l'Accordo M287 sul trasporto di rifiuti, di Claudio Rispoli. Maria Letizia Nepi commenta le novità Raee: pronte le nuove tariffe e l'1 contro 0. Nota 1° luglio 2016, il Minambiente ricorda alle Regioni poteri End of Waste. Dimensioni punto vendita carburanti: Donatella Giacopetti analizza la Nota 22 giugno 2016, prot. n. 17183. Completano il numero, come di consueto, la selezione di sentenze e le rubriche, tra cui la nuova Rubrica Focus Regioni. E, in allegato, il 1° Quaderno della Nuova Collana Gpp - Acquisti verdi sulla gestione dei rifiuti, a cura di Paola Ficco ed un team di esperti.
Questo numero è consultabile online
Nel numero "estivo" della Rivista: Fabio Anile sulla movimentazione dei rifiuti speciali, la violazione occasionale dei regimi amministrativi in un commento di Paquale Fimiani, la "Riforma Madia" dal punto di vista delle società a partecipazione statale, commentata da Gabriele Taddia, il recente regolamento Sistri (Dm 78/2016) e il riconoscimento del Conip da parte del MinAmbiente. Completano il numero, la selezione della Giurisprudenza e le consuete Rubriche.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di giugno della Rivista Rifiuti il Nuovo Codice Appalti e il Gpp, di Paola Ficco. Pasquale Fimiani espone la recente giurisprudenza sulla responsabilità da danno ambientale. Il Dpcm 7 marzo 2016 sulla frazione organica dei rifiuti. Nuove norme sul digestato: Massimo Centemero commenta il Decreto 25 febbraio 2016. Ancora, il Regolamento 2016/460/Ue sui Pop e le sostanze soggette alla disciplina dei rifiuti. Completano il numero, come di consueto, la selezione di sentenze e le rubriche.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di maggio della Rivista Rifiuti l'analisi dei primi otto mesi di applicazione della legge sugli Ecoreati di Stefano Ciafani. Daniele D'Amino tratta del Gpp e del valore di accreditamento per le certificazioni ambientali. Il confine tra inquinamento e disastro ambientale a firma Pasquale Fimiani. Cosa cambia per la gestione dei rifiuti con la riforma della P.a. di Francesco Petrucci. Gpp: le prequalifiche per le gare in edilizia richiedono Emas e Iso 14001 di Andrea Sillani. Alessandro Geremei commenta il Dl 185/2015 (Piano di bonifiche in Campania) e la Comunicazione della Commissione Eu 2016/C 115/05 sulla raccolta dei rifiuti delle navi. Completano il numero, come di consueto, la selezione di sentenze e le rubriche.
Questo numero è consultabile online