Il numero pone al centro la legge di bilancio 2018, con il commento di Paola Ficco sul Sistri e quello di Pasquale Fimiani sulla nuova Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera). A seguire i nuovi requisiti per l'iscrizione all'Albo gestori. La Circolare ministeriale che chiarisce i confini della normativa sulle buste di plastica. La giurisprudenza con la sentenza del mese e la rassegna in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il nuovo anno è inaugurato da Paola Ficco, che descrive l'intreccio di ruoli e responsabilità tra Responsabile tecnico, Direttore, Referente Ippc e Legale rappresentante, e da Pasquale Fimiani che inquadra il la disciplina del whistleblowing. La Rivista ospita le precisazioni del Direttore del MinAmbiente Mariano Grillo sulla Tariffa puntuale. Inoltre: il "nuovo" EMAS e l'allineamento con Iso 14001:2015. La giurisprudenza con la sentenza del mese e la rassegna in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Ritorna il numero Speciale della Rivista dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis) pubblicato nella versione aggiornata, coordinata con le modifiche e annotato dalla Redazione. Accompagnato dai commenti dei più autorevoli Esperti sugli aspetti più rilevanti.
Uno strumento realizzato con il supporto di molti ed importanti Sponsor, che espongono un contributo sul tema dell'Economia circolare, e destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di operatori e pubblica amministrazione.
Questo numero è consultabile online
Il numero si apre con il commento di Pasquale Fimiani sull'affidamento del servizio pubblico rifiuti. Claudio Rispoli interviene sulla classificazione rifiuti. Ancora, l'analisi della nuova disciplina TERRE e ROCCE. Le novità per imballaggi della Legge concorrenza (124/2017). La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il numero estivo si apre con il commento di Gabriele Taddia sui reati ambientali e il sistema 231. Loredana Musmeci commenta il regolamento Ue 2017/997 su classificazione e HP 14. Ancora, l'analisi della nuova procedura VIA (Dlgs 104/2017). La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il numero di luglio si apre con il commento di Eugenio Onori sulle novità in merito a requisiti e verifiche per il Responsabile tecnico dell'Albo gestori. La legislazione si focalizza poi sul correttivo al "Dm Consorzi imballaggi". La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il numero di giugno si apre con il punto di Pasquale Fimiani sui limiti applicativi del sistema estintivo delle contravvenzioni ambientali. La legislazione si focalizza sul regolamento Ue 2017/699 sulle modalità di calcolo Aee-Raee. La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il numero di maggio (il 250esimo!) si apre con il punto di Simona Faccioli sul Gpp e i materiali riciclati, per poi proseguire con l'intervento di Paola Ficco sulla tenuità del fatto e i rifiuti e l'analisi di Pasquale Fimiani sull'inquinamento ambientale. La legislazione si focalizza sul Dl 8/2017 con le deroghe per le zone terremotate e sulla legge 30/2017. La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Il numero di aprile si apre con le istruzioni di Daniele Bagon e Simona Faccioli per il Mud 2017, per poi proseguire con l'intervento di Pasquale Fimiani sul risparmio di spesa dei reati ambientali e l'importanza del Ddt nel trasporto di merci pericolose. La legislazione si focalizza sulla proroga Sistri e sul Dm Sottoprodotti con commento di David Roettgen. La giurisprudenza evidenzia la sentenza del mese e quelle più recenti in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
In apertura al numero di marzo l'intervento di Pasquale Fimiani sulle vendita e responsabilità nella gestione dei rifiuti. Ricca la legislazione con Deliberazione Albo gestori 23 gennaio 2017, il Decreto 20 gennaio 2017 sui veicoli fuori uso, il Decreto 22 dicembre 2016 sui controlli nell'import-export con commento di Daniele Salvatori. Inoltre, il Decreto 173/2016 sui dragaggi. Il repertorio, a cura di Costanza Kenda, delle principali pronunce del 2016 in materia di rifiuti. Completano il numero le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
In apertura al numero di febbraio l'approfondimento di Paola Ficco sulle questioni normative alla base dell'Economia circolare: la distinzione tra riciclo e riutilizzo, e relative ombre. Pasquale Fimiani sul principio di precauzione in relazione alle procedure amministrative. La disamina annuale nel Rapporto "L'Italia del Riciclo 2016" con commento di Letizia Nepi. La disamina sull'istituto della delega di funzioni; i nuovi requisiti per l'iscrizione alle categorie 1, 4 e 5 dell'Albo. Completano il numero, una selezione di pronunce recenti e le rubriche, tra cui i Quesiti risolti e il Focus Regioni.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio della Rivista Rifiuti il problema dell'autodenuncia nelle comunicazioni ambientali, di Pasquale Fimiani. La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi, di Loredana Musmeci. Statuto per i Consorzi di filiera: Decreto 24 giugno 2016. Completano il numero, come di consueto, la selezione di sentenze e le rubriche, tra cui la Rubrica Focus Regioni. In allegato per gli abbonati, il 2° Quaderno Gpp per i servizi urbani e al territorio.
Questo numero è consultabile online