Discariche chiuse: no ai piani di emergenza interna se hanno seguito tutte le prescrizioni del Dlgs 36/2003
(31/05/2022) risponde Rosanna Laraia
(31/05/2022) risponde Rosanna Laraia
(31/03/2022) di Rosanna Laraia
(30/01/2022) di Rosanna Laraia
Il nuovo contesto strategico e regolamentare ha come obiettivo prioritario quello di garantire l’uso efficiente delle risorse e la realizzazione dell’economia circolare. In tale ambito si colloca il Piano d’azione per l’economia circolare, adottato a marzo 2020, che individua azioni specifiche per promuovere l’ecodesign, la revisione dei processi industriali, la responsabilizzazione dei consumatori, la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti soprattutto in settori che utilizzano molte risorse e hanno un elevato potenziale di circolarità. I dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali, tratti dal Rapporto ISPRA 2021 e relativi all’anno 2019, delineano un quadro nazionale in cui la transizione verso l’economia circolare appare in parte attuata, ma ulteriori azioni dovranno essere messe in atto per creare un reale sistema industriale di gestione dei rifiuti in tutte le aree del nostro Paese.
(30/11/2021) di Rosanna Laraia
(30/11/2021) risponde Rosanna Laraia
(30/06/2021) risponde Rosanna Laraia
Il nuovo contesto strategico e regolamentare europeo ha come obiettivo prioritario quello di garantire l’uso efficiente delle risorse e la realizzazione dell’economia circolare. In tale ambito si colloca il Piano d’azione per l’economia circolare, adottato a marzo 2020, elemento chiave del Green Deal europeo e che individua azioni specifiche per promuovere l’ecodesign, la revisione dei processi industriali, la responsabilizzazione dei consumatori, la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti soprattutto in settori che utilizzano molte risorse e hanno un elevato potenziale di circolarità. Già il cosiddetto “pacchetto rifiuti”, e i quattro decreti legislativi di recepimento, hanno aumentato in maniera significativa gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti urbani e introdotto target idi riduzione dello smaltimento in discarica. I dati sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, tratti dal Rapporto Ispra 2020, delineano un quadro nazionale fatto di luci e ombre in particolare riguardo ai nuovi e più performanti obiettivi europei.
(31/03/2021) di Rosanna Laraia
(31/12/2020) di Rosanna Laraia
(04/09/2019) di Rosanna Laraia
L’Intervento illustra la portata delle Linee Guida per l’applicazione della normativa sulla gestione delle terre e rocce da scavo, approvate con delibera Snpa (Sistema nazionale protezione ambiente) il 9 maggio 2019, n. 54 con l’obiettivo di assicurare l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza e l’omogeneità dei controlli sull’intero territorio nazionale in una materia così complessa e delicata. L’Autrice ripercorre il quadro normativo di riferimento, i requisiti di qualità ambientale per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti nei cantieri di grandi e piccole dimensioni, la gestione delle terre e rocce da scavo prodotte nei siti oggetto di bonifica, nonché l’utilizzo nel sito di produzione delle terre e rocce escluse dalla disciplina rifiuti, evidenziando le criticità applicative relative alla valutazione del requisito della normale pratica industriale e della qualifica delle matrici materiali di riporto.
(29/06/2019) di Rosanna Laraia