Aee: i produttori e alcune conseguenze dell’“open scope”
Quesito numero 1391
Nell’opuscolo scaricabile sul portale telematico del registro Aee si legge che “Il Comitato di vigilanza e controllo ha disposto che, per i produttori e i sistemi collettivi iscritti, venga effettuata una transcodifica d’ufficio dei prodotti nelle nuove tipologie contenute nell’Allegato IV Dlgs 49/2014, sulla base della tabella approvata dal Comitato nella riunione del 19 luglio 2018… I produttori potranno verificare se le tipologie attribuite in automatico sono effettivamente coerenti con le apparecchiature immesse sul mercato… Pertanto ad una vecchia apparecchiatura possono corrispondere, con la nuova classificazione, due nuove apparecchiature, distinte in relazione alle loro dimensioni: es. la vecchia tipologia stampanti – 3.2.5 verrà riclassificata in 6.6 stampanti e 4.6 grandi stampanti. Se il produttore immette sul mercato solo una di queste tipologie, dovrà cancellare le rimanenti con una pratica di variazione.”.
Si chiede di sapere se il produttore risulta essere già iscritto e gli sono state associate d’ufficio dal Comitato due categorie, se non elimina la categoria che non immette, tale produttore può incorrere in sanzioni? (ovviamente nella comunicazione annuale Mud-Aee, per quella categoria che non ha immesso metterà = 0 zero).
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.