Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Rifiuti urbani: i metalli possono essere portati dai cittadini direttamente ai commercianti all’ingrosso

Argomenti trattati: Rottami ferrosi

Quesito numero 1390

Ai sensi della Deliberazione n. 2 del 24 aprile 2018 Albo Gestori Ambientali le imprese che intendono iscriversi nella sottocategoria 4bis devono essere iscritte al registro delle imprese o al repertorio economico amministrativo come imprese per l’attività di commercio all’ingrosso di rottami metallici (codice Ateco 46.77.10).
Per commercio all’ingrosso si intende l’attività svolta da chiunque, professionalmente, acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all’ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande. Quindi, non sono commercianti all’ingrosso coloro che vendono direttamente a privati consumatori o rivendono occasionalmente merci precedentemente acquistate ovvero vendono a chiunque beni di propria produzione.
I dubbi riguardano da chi possono acquistare questi rottami ferrosi i commercianti all’ingrosso che si sono iscritti alla categoria 4bis: li possono acquistare anche da un cittadino che si libera di alcune cianfrusaglie considerato che nella Delibera dell’Albo è stato inserito anche il CER 200140? Oppure il commerciante all’ingrosso acquista solo da imprese con regolare iscrizione alla CCIAA di competenza?
È corretto inserire nella parte relativa al produttore sul FIR il commerciante come detentore considerato che ha acquistato il rottame in nome proprio o è corretto inserire il produttore impresa (oppure anche il cittadino) che ha effettivamente prodotto il rottame?

risponde Paola Ficco