La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.
Diverse autorizzazioni integrate ambientali per i rifiuti prodotti dai processi degli impianti prevedono che il destino del rifiuto sia lo smaltimento.
Può il produttore in base all’articolo 179 Dlgs 152/2006, criteri di priorità nella gestione dei rifiuti, e ovviamente in base alla tipologia di rifiuto, prediligere il recupero anziché lo smaltimento contravvenendo ad una prescrizione dell’autorizzazione? Rischia di incorrere in sanzioni?
Gestione dei raggruppamenti Raee R1 e R2 nei Centri di raccolta-ecocentri comunali (gestiti direttamente dai Comuni o dal soggetto gestore del servizio di igiene urbana) iscritti al Cdc Raee. Si chiede come si possa conciliare la previsione del par. 3.6, allegato 1 dell’Accordo di programma siglato il 9 febbraio 2015 da Anci, Cdc Raee, produttori di Aee e Associazioni delle aziende di raccolta dei rifiuti secondo cui: “Lo stoccaggio dei raggruppamenti R1 e R2 deve essere effettuato nel rispetto della normativa vigente, eventualmente anche collocando rifiuti a terra e non posizionati in contenitori” con le previsioni del Dm 8 aprile 2008 che, all’Allegato I, punto 3, stabilisce che “Il centro di raccolta deve essere strutturato prevedendo: a. zona di conferimento e deposito dei rifiuti non pericolosi, attrezzata con cassoni scarrabili/contenitori,…, e/o platee impermeabilizzate” e “b. zona di conferimento e deposito di rifiuti pericolosi,…., attrezzata con contenitori posti su superficie impermeabilizzata”.
In base all’attuale definizione di produttore del rifiuti come si deve correttamente inquadrare il produttore di rifiuti della pulizia di fosse settiche di bagni chimici con il Cer 200304? È corretto pensare che sia indifferente indicare il titolare della fossa o del bagno chimico o l’autospurgo che ne svolge lo svuotamento? In quest’ultimo caso sarebbe quindi possibile ipotizzare una raccolta giornaliera con un unico formulario ove risulti produttore l’autospurgo e indicati nelle annotazioni i vari passaggi di prelievo nei bagni chimici nelle fosse settiche, come peraltro indicato nelle linee guida Aspi?
“Eco compattatori” di bottiglie di plastica (Pet) e lattine di alluminio. Presso un supermercato, previa convenzione con il Comune di competenza, sono state posizionate delle macchine compattatrici, dove i clienti del supermercato conferiscono bottiglie di plastica e lattine di alluminio. In cambio, ricevono uno sconto sulla spesa presso lo stesso supermercato. Tale macchinette vanno autorizzate e se sì da chi?
Un gestore del servizio pubblico, che effettua la raccolta di un rifiuto abbandonato/cassonetto pile stradale/ raccolta porta a porta degli ingombranti e conferisce il materiale raccolto nel centro di raccolta approvato ai sensi del Dm 8 aprile 2008 (no stoccaggio) deve registrare il “trasporto/raccolta intermedia” dal territorio stradale al centro di raccolta nel proprio registro e inserire nel Mud questi trasporti? Se sì, chiediamo cosa indicare come peso e destinatario.
Nell’Aia è ricompresa anche l’autorizzazione allo scarico delle acque di prima pioggia dilavamento piazzali. Si è obbligati a richiedere il rinnovo dell’autorizzazione allo scarico un anno prima della scadenza, alla luce della sentenza della Cassazione del 13 maggio 2014 n. 19576, oppure tale autorizzazione segue la scadenza dell’Aia?
Rifiuti costituiti da stracci e materiali assorbenti visibilmente contaminati da sostanze pericolose (solventi, oli, ecc.) utilizzati come materiale a perdere per pulire gli sversamenti accidentali delle suddette sostanze pericolose. Ritenete corretto che vengano assegnate a tali rifiuti nella loro interezza le stesse caratteristiche di pericolo rinvenibili dalle Schede di sicurezza di tali sostanze pericolose (ad es. HP 3 HP 6 HP 14 ecc.)?