Rifiuti da C&D, è solo dell’appaltatore la responsabilità per la gestione dei rifiuti (fatto salvo il concorso)
La massima
Rifiuti da costruzione e demolizione – Appalto – Doveri di controllo del committente – Rifiuti – Non rientrano – Appaltatore – Funzione di garanzia sul corretto smaltimento – Sussiste
I doveri di controllo imposti al committente e al direttore dei lavori, nonché all’appaltante nel caso di subappalto, riguardano esclusivamente la conformità alla normativa urbanistica e al “Tu edilizia” (Dpr 380/2001).
Conseguentemente, fatta salva l’ipotesi di un diretto concorso dei soggetti in questione nell’attività di gestione illecita di rifiuti, a loro carico non può ravvisarsi alcuna responsabilità ai sensi dell’articolo 40, comma 2, C.p. (“Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”) per la violazione dei precetti contenuti nel Dlgs 152/2006 da parte della ditta appaltatrice.
Per quest’ultima la situazione è differente, dato che il titolare della ditta esecutrice di lavori assume indiscutibilmente una posizione di garanzia in relazione al corretto smaltimento dei rifiuti. Per evitare la condanna, l’appaltatore deve essere in grado di provare che l’evento si è verificato “per un avvenimento imprevedibile, estraneo alla sua volontà e che non può in alcun modo essere fatto risalire alla sua attività psichica” (A.G.).
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.