Numeri pubblicati

156

Rifiuti n. 156 - novembre 2008

Interventi e commenti: Veicoli fuori uso - Spedizione transfrontaliera di rifiuti. Giurisprudenza: Erika - Coincenerimento - Riutilizzo - Rottami. Prassi: Biomasse, Iva e rifiuti, Import export rottami. Quesiti

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
155

Rifiuti n. 155 - ottobre 2008

Interventi e commenti: Spedizione transfrontaliera di rifiuti • Trasporto e Adr • Le regole Ue per l'export di rifiuti verso aree non Ocse • Rifiuti da attività estrattive. Giurisprudenza, Quesiti, Osservatorio Raee.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
154

Rifiuti n. 154 - agosto/settembre 2008

Classificazione dei rifiuti: lo stato dell'arte - Danno all'ambiente tra vecchio e nuovo regime - Gestione rifiuti e autorizzazioni illegittime - Giurisprudenza - Quesiti risolti - Osservatorio Raee - Albo gestori

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
153

Rifiuti n. 153 - luglio 2008

Carta da macero: rifiuto, Mps, tracciabilità ed esportazione. - La distinzione tra scarichi e rifiuti nell’attività di depurazione. - Gpp: il Piano d’azione nazionale. - Difesa militare, sicurezza nazionale e rifiuti. - Imballaggi in plastica e alimenti. - Giurisprudenza. - Quesiti risolti. - Osservatorio Raee.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
152

Rifiuti n. 152 - giugno 2008

Via e "secondo Correttivo", bonifica di siti per la riconversione industriale - Le nuove norme per i rifiuti delle navi militari, la disciplina sulle "eco-piazzole" - Mps: il macero in cartiera è rifiuto. Giurisprudenza - Quesiti risolti - Punto imballaggi.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
151

Rifiuti n. 151 - maggio 2008

La nuova direttiva rifiuti, demolizione di veicoli e deposito temporaneo, Mps e recupero, assimilazione. - Proroga discariche, decreto "salvainfrazioni". - Giurisprudenza: produttore di rifiuti, autolavaggi, materie fecali, ordinanza sindacale e abbandono di rifiuti.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
150

Rifiuti n. 150 - aprile 2008

I rifiuti come fonti rinnovabili - Le novità sulle terre e rocce da scavo - Proroghe per Aia e Raee - Trasmissione telematica dei dati sulla Tarsu all'Agenzia delle Entrate - Come si fa il Mud 2008 - Giurisprudenza - Quesiti risolti

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
148

Rifiuti n. 148/149 - febbraio/marzo 2008

Rifiuti - Speciale febbraio marzo dedicato alla riforma del Codice ambientale - Gli interventi: Cosa cambia, la nuova Parte prima, scarico, autorizzazioni, Via, Aia, recupero e prodotti secondari, novità per le imprese, Albo gestori, Osservatorio, Consorzi, bonifiche, decreti attuativi. - Il testo della Parte quarta (coordinato e annotato) e gli Allegati.

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
147

Rifiuti n. 147 - gennaio 2008

Effluenti gassosi: il confine rispetto all'articolo 674 C.p. - Emissione trading e rifiuti - Dati 2006 sull'industria del recupero - Nuovi allegati al regolamento 1013/2006/Ce - Rifiuti e Cassazione: rassegna delle principali pronunce del 2007

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
146

Rifiuti n. 146 - dicembre 2007

Tariffa rifiuti: natura giuridica tributaria confermata - Il punto sui veicoli fuori uso - Aia: la P.a. deve adempiere - Raee: scade il 18 febbraio 2008 il termine per l’iscrizione

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
145

Rifiuti n. 145 - novembre 2007

La nuova disciplina sul danno ambientale:funzione compensativa o sanzionatoria? - Bonifica: l’obbligo incombe sulla P.a. e non sul proprietario incolpevole della contaminazione - Trasporti transfrontalieri: il principio di continuità normativa salva le sanzioni del “Testo unico ambientale” sul traffico illecito - Aia e rifiuti: pubblicate le Bat - Raee, istituito il Comitato di vigilanza e controllo

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati
144

Rifiuti n. 144 - ottobre 2007

Incenerimento di rifiuti: recupero o smaltimento? - La revisione della direttiva rifiuti: alcuni profili emergenti - Deposito temporaneo, tempi e quantità sono alternativi - Fusione societaria: no alla bonifica per l’inquinamento di chi è estinto

Questo numero è consultabile online
Vai al sommario e leggi il numero
Volume riservato agli abbonati