
Antinfortunistica nella raccolta rifiuti, le indicazioni Inail
Dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro indicazioni utili alle imprese che svolgono attività di raccolta rifiuti e spazzamento strade per garantire la sicurezza degli operatori.
Le indicazioni sono contenute nell'opuscolo pubblicato dall'Inail il 28 ottobre 2024, che offre una panoramica di tutti i rischi professionali connessi alle principali attività di igiene urbana (raccolta differenziata e indifferenziata di rifiuti, pulizia delle aree urbane).
Il documento analizza i rischi legati all'esposizione ad agenti biologici, chimici e fisici (come sostanze pericolose, vibrazioni, rumore), oltre a quelli derivanti dallo specifico ambiente di lavoro (la strada), dalla movimentazione manuale dei carichi e dall'interazione con macchine e attrezzature.
Per ogni tipologia di rischio sono indicate le misure e procedure necessarie per garantire una gestione efficiente della sicurezza dei lavoratori. Tali misure, si legge nel documento, dovranno peraltro adeguarsi nel tempo alle nuove modalità di raccolta rifiuti che implicano l'uso della robotica, l'incremento dell'automazione, l'impiego di sistemi basati sull'intelligenza artificiale e di sistemi satellitari.
Per maggiori informazioni: "Inail — 28 ottobre 2024 — Salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana".
Documenti di riferimento
-
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Attuazione articolo 1, legge 123/2007 (cd. "Testo unico sulla sicurezza sul lavoro")
Pagine correlate
-
Adempimenti ambientali - Le misure generali di tutela - La valutazione dei rischi
Lo strumento di "Reteambiente - Osservatorio di normativa ambientale" che guida all'adempimento degli obblighi