Irene Manca

Ultimi articoli

327

COMMENTI - Raee e regime “Epr”, Ue boccia responsabilità retroattiva

Un’analisi delle modifiche apportate dalla direttiva 2024/884/Ue alla disciplina europea sui Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), con particolare riguardo alle novità relative all’ambito di applicazione della responsabilità estesa del produttore (cd. Epr) per i costi di gestione dei rifiuti da pannelli fotovoltaici.

(30/04/2024) di Irene Manca

326

INTERVENTI - Ue contro greenwashing e obsolescenza precoce

In vigore dal 26 marzo 2024 (*) la direttiva 2024/825/Ue sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde che introduce specifiche disposizioni per il contrasto del cd. “greenwashing” e delle pratiche commerciali sleali legate alla circolarità dei prodotti (intesa come durabilità, riparabilità o riciclabilità). L’intervento fornisce il quadro delle novità più rilevanti previste dalla direttiva in un’ottica di maggior tutela dei consumatori e per spingere verso modelli di consumo più sostenibili.

(03/04/2024) di Irene Manca

304

INTERVENTI - Illecito amministrativo “231” e reati ambientali: la rappresentanza in giudizio dell’Ente

Con sentenza n. 46035/2021 la Corte di Cassazione ha ricordato che in tema di responsabilità amministrativa degli Enti ex Dlgs 231/2001 la persona giuridica non può partecipare al processo penale mediante il proprio rappresentante legale qualora quest’ultimo sia imputato del reato da cui dipende l’illecito amministrativo contestato all’Ente (cd. divieto di rappresentanza ex articolo 39 del Dlgs 231/2001) 1.

(31/03/2022) di Irene Manca