Dati ambientali, il Report annuale Ispra
Milano, 30 ottobre 2024 - 12:14

Dati ambientali, il Report annuale Ispra

a cura di Irene Manca

In Italia sono in crescita le certificazioni ambientali rilasciate alle imprese (Ecolabel, Iso, Emas). Diminuiscono le emissioni nazionali di gas serra (ma non abbastanza). Ancora alto l'inquinamento acustico da attività commerciali e produttive.

Questi sono solo alcuni dei dati riportati nell'annuario pubblicato il 21 ottobre 2024 dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), realizzato in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente.

Il rapporto descrive lo stato dell'ambiente in Italia negli ultimi anni (fino al 2023), analizzando le matrici ambientali fondamentali, i principali fattori di inquinamento e l'efficacia degli interventi di tutela adottati.

Tra le 21 tematiche esaminate dal report, anche quelle relative ai rifiuti (i dati rilevano una riduzione dei rifiuti urbani smaltiti in discarica e una crescita delle percentuali di riciclaggio) e alle valutazioni e autorizzazioni ambientali (migliora la qualità degli studi di impatto ambientale presentati da coloro che propongono nuove opere).

Per maggiori informazioni: "Ispra — Ottobre 2024 — Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme — Annuario dei dati ambientali 2023".

Documenti di riferimento

  • Via (Pua-Paur-Pauar) & Vas, il quadro normativo di riferimento

    La sintesi delle disposizioni del Dlgs 152/2006 relative al procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via) - nelle sue varie articolazioni - ed al procedimento di valutazione ambientale strategica (Vas)

  • Emission trading system (Ets), le regole del sistema per ridurre i gas ad effetto serra

    Al fine di contenere le emissioni dei gas climalteranti da parte delle imprese, la normativa Ue stabilisce un tetto massimo che non può essere superato sul suo territorio. Le aziende ricevono o acquistano quote di emissione, che rappresentano il diritto a emettere una certa quantità di questi gas. Se un'azienda intendere emettere più gas serra di quanto previsto dalle sue quote, deve comperare ulteriori permessi su un mercato chiamato 'Emission Trading System" (Ets), da altre aziende che ne hanno disponibilità. Nel Dossier, l'analisi delle norme europee e nazionali che regolano il sistema di scambio, ora articolato in "Ets I" ed "Ets II". Il documento è aggiornato alle nuove regole Ue per la verifica delle comunicazioni sulle emissioni in vigore dal 22 giugno 2025, al nuovo questionario Ue sull'applicazione della disciplina pubblicato il 24 giugno 2025 e e all'aggiornamento del regole sul funzionamento del registro Ue del 26 giugno 2025.

  • Inquinamento acustico ambientale, le regole nazionali di riferimento

    L'inquinamento acustico presente nell'ambiente abitativo e nell'ambiente esterno può provenire da fonti di natura profondamente differenti (tra cui le attività di trasporto e quelle produttive). L'Ordinamento giuridico impone ad Enti ed imprese l'adozione di precise condotte per prevenirlo e contenerlo. Le regole da osservare sono sparse in molteplici provvedimenti normativi, tra cui spiccano la legge quadro 447/1995 (e relativi atti attuativi), il Codice civile ed il Codice penale

  • Qualità ambientale, gli standard previsti dai principali sistemi volontari

    La disamina dei sistemi di qualità ambientale, relativi a processi e prodotti, elaborati da Enti di rilevanza pubblica a livello internazionale, Ue e nazionale. Completa dell'accesso diretto e ragionato (tra gli altri) ai testi di tutte le decisioni Ue recanti i criteri Emas ed Ecolabel, come aggiornati al dicembre 2024