Simona Faccioli

Rubriche

335

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Prosegue con questa seconda parte l’analisi relativa al Decreto Mase 5 agosto 2024 che ha introdotto i Criteri ambientali minimi per le infrastrutture stradali. In particolare, in questa seconda parte si analizzano le specifiche tecniche relative al cantiere, i criteri premianti per l’affidamento del servizio di progettazione e i criteri premianti per l’affidamento dei lavori di infrastrutture stradali.

(03/02/2025) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

334

RUBRICHE - Focus appalti verdi

In questa prima parte si affronta l’analisi dei nuovissimi criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (il cd. “Cam strade”). In particolare, ci si concentra sulle specifiche tecniche e le clausole contrattuali obbligatorie relative al servizio di progettazione di infrastrutture stradali, oltre alla parte introduttiva di Premessa.

(01/01/2025) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

327

RUBRICHE - Focus appalti verdi

In vigore dal 31 marzo 2024 il cd. “Cam Ristoro” (“Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili”), il decreto che riporta i criteri ambientali minimi dedicati al settore dei distributori automatici di alimenti e acqua, contenuti nel Dm Ambiente 6 novembre 2023.
Molte le previsioni che disciplinano questa nuova area del Green public procurement (il Dm è infatti di nuova attuazione, non ne modifica uno già esistente), in particolare meritevoli di rilevante attenzione quelle che interessano la prevenzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari; l’acquisto di arredi ricondizionati e l’utilizzo di prodotti detergenti certificati.

(30/04/2024) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

315

RUBRICHE - Focus appalti verdi

La pronuncia del Consiglio di Stato del 14 ottobre 2022, n. 8773 è destinata a restare a lungo in cima alle rassegne, oramai piuttosto copiose, della giurisprudenza amministrativa in materia di applicabilità dei Cam. La Corte non solo argomenta e fissa in modo netto principi normativi oramai consolidati in materia, a partire, appunto, dall’obbligo di applicazione dei Cam, almeno nelle parti di specifiche tecniche e clausole contrattuali, nella documentazione di gara. Seguendo il filo degli obblighi normativi i Giudici connotano “l’evoluzione del contratto d’appalto pubblico da mero strumento di acquisizione di beni e servizi a strumento di politica economica: in particolare, come affermato in dottrina, i c.d. green public procurements si connotano per essere un ‘segmento dell’economia circolare’”. In tal senso devono essere interpretate e applicate le norme del Codice appalti e di conseguenza quelle dei Cam, con l’obiettivo di permettere la concreta offerta di beni e servizi sostenibili e quindi la conversione progressiva di interi comparti dell’economia.

(29/03/2023) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

308

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento con sentenza 17 maggio 2022, n. 97 ha di fatto legittimato la possibilità per la Provincia autonoma di Trento di definire Cam (“privati”) quali misure tecniche ambientali con riferimento alla ristorazione privata e all’organizzazione di eventi. D’altra parte, ha però ribadito la competenza statale per la definizione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti tramite procedure ad evidenza pubblica (nel caso, relativi al servizio di ristorazione e somministrazione di cibo).

(01/09/2022) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

306

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Il presente intervento analizza i dati del Monitoraggio Gpp 2021, relativo all’adozione dei Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici. In particolare si analizza l’applicazione del Green public procurement per i diversi settori merceologici da parte dei Comuni capoluogo e dei Comuni ricicloni.

(31/05/2022) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

301

RUBRICHE - Focus appalti verdi

La regolamentazione del settore dei trasporti è cruciale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, seppur caratterizzato da resistenze di natura economica, sociale e tecnologica. Il Dlgs 8 novembre 2021, n. 187 stabilisce misure volte a promuovere e stimolare il mercato dei veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico, nonché a potenziare il contributo del settore dei trasporti alle politiche dell’Unione europea in materia di ambiente, di clima e di energia. Recepisce la direttiva 2019/1161/Ue relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. Nel contesto si inserisce il Cam Veicoli di cui al Dm 17 giugno 202, a comporre un quadro normativo caratterizzato da una notevole complessità il cui scopo è quello di favorire il miglioramento ambientale e la salvaguardia della salute umana attraverso l’impiego di veicoli puliti e basso-emissivi.

(02/01/2022) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

300

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Nel presente intervento si dà atto dell’abrogazione del Dm 8 maggio 2012 relativo ai criteri ambientali minimi per l’acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada. Il Dm abrogato non concerneva l’acquisto di veicoli per il trasporto di rifiuti. Il nuovo Dm 17 giugno 2021 ha invece espressamente inserito nella disciplina del “Cam veicoli” anche l’acquisizione dei veicoli e dei lubrificanti nei servizi di raccolta di rifiuti; di fatto creando una duplice fonte normativa per i mezzi destinati alla raccolta dei rifiuti che devono essere quindi anche conformi alle specifiche tecniche presenti nei Cam per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti e igiene urbana.

(30/11/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

297

RUBRICHE - Focus appalti verdi

I Cam sono aggiornati periodicamente, dal Ministero della transizione ecologica, sulla base dell’evoluzione tecnologica e di mercato. In questa sede si analizza il Decreto 29 gennaio 2021, n. 51 che ha abrogato le precedenti norme in materia di Cam per il servizio di pulizia e sanificazione, apportando tutte le novità richieste affinché gli appalti verdi siano al passo con i tempi.

(01/09/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

296

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Le attività culturali, intese in senso lato (i festival musicali, le rassegne di danza, di teatro, di musica, di poesia e letteratura, le mostre, le esposizioni ma anche gli eventi sportivi), impattano in modo significativo, e più di quel che si pensi, sull’ambiente, sotto molti aspetti. Prevedere criteri ambientali minimi non è semplice ma di grande importanza, visto che ne parla anche il PNRR. In questa direzione sta andando il progetto europeo GreenFest; vediamo quale è il risultato atteso.

(30/06/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda