Francesco Petrucci

Interventi e commenti

329

INTERVENTI - Il nuovo testo sui movimenti di rifiuti da e verso l’estero responsabilizza la Ue e riduce l’uscita dei rifiuti di plastica

Dal 20 maggio 2024 è in vigore la nuova disciplina europea sulle esportazioni e importazioni dei rifiuti anche se le regole si applicheranno solo dal 21 maggio 2026.
Il nuovo Regolamento Ue 1157/2024 è ispirato dal principio secondo il quale l’Unione europea non deve esportare i propri “problemi” sui rifiuti ma tentare di gestirli “in casa”.
Nel presente contributo si restituisce un quadro delle nuove regole tra cui il freno alle esportazioni di rifiuti verso Paesi non Ocse, consentite solo se tali Paesi lo richiedono, il regime particolare e più restrittivo per i rifiuti di plastica, divenuti un serio problema gestionale nell’Unione, l’aumento della vigilanza della Commissione europea sulle spedizioni di rifiuti verso i Paesi Ocse, con poteri di intervento nei casi in cui i flussi di rifiuti possono danneggiare ambiente e salute nel Paese di destinazione.

(01/07/2024) di Francesco Petrucci

317

INTERVENTI - Appalti verdi più semplici, ma sempre obbligatori, per lo stimolo dell’economia sostenibile (Prima di due parti)

In questa prima parte si analizzano le principali novità del Dlgs 36/2023, il nuovo cd. “Codice appalti”. In particolare, nella prima parte viene tratteggiata una panoramica generale della norma, con i principi cardine e le diverse tipologie di affidamento. Nella seconda parte, pubblicata sul prossimo numero della Rivista, costituiranno oggetto di riflessione i criteri ambientali minimi, la loro importanza e la loro confermata obbligatorietà, oltre all’implementazione del Green public procurement da parte delle Stazioni appaltanti.

(30/06/2023) di Simona Faccioli, Costanza Kenda e Francesco Petrucci

314

COMMENTI - Affidamento diretto servizio rifiuti, obbligatoria rotazione tra aziende anche se i rifiuti trattati sono diversi

L’Autorità anticorruzione nella nota 11 gennaio 2023, prot. n. 5000/2022 ha ribadito l’obbligatorietà, salvo motivate eccezioni del principio di rotazione negli affidamenti diretti del servizio rifiuti, anche in caso di commesse di un’Amministrazione ad una medesima azienda aventi ad oggetto rifiuti diversi. Il presente contributo analizza il principio di rotazione anche alla luce del Dlgs 201/2021 (Testo unico servizi pubblici locali) e del futuro nuovo Codice appalti.

(27/02/2023) di Francesco Petrucci

313

COMMENTI - Legge di Bilancio 2023, le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2023 è entrata in vigore la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023). La manovra economica di fine anno contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come il rinvio della plastic tax, l’incremento del budget del Programma “mangiaplastica” che incentiva la realizzazione di eco-compattatori e il rifinanziamento degli incentivi per l’acquisto di materiali riciclati, nonché la proroga degli incentivi per gli impianti di compostaggio al Sud e delle deroghe in materia di gestione delle macerie per i luoghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma del 2016. Nel presente contributo si dà conto delle novità della Legge di Bilancio 2023.

(31/01/2023) di Francesco Petrucci

312

INTERVENTI - Aggiornate le regole sulla plastica riciclata a contatto con gli alimenti (*)

Il regolamento 2022/1616/Ue dal 10 ottobre 2022 definisce le nuove regole per la produzione e l’immissione sul mercato dei prodotti di plastica riciclata destinati al contatto con gli alimenti abrogando le precedenti disposizioni del 2008. Il provvedimento intende conciliare la sicurezza alimentare dei cittadini con la necessità di spingere sull’innovazione incoraggiando nuove tecnologie di riciclaggio con lo scopo di aiutare il mercato dei prodotti riciclati e prevenire la produzione dei rifiuti. Nel presente contributo si analizzano le disposizioni del regolamento che si può inserire nel quadro strategico sulla plastica dell’Unione europea del quale vengono riassunti gli sviluppi.

(01/01/2023) di Francesco Petrucci

302

COMMENTI - Legge di Bilancio 2022, tutte le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2022 è entrata in vigore la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022). La manovra economica contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come incentivi per i Centri per la preparazione e il riutilizzo, agevolazioni per il compostaggio, il rinvio della plastic tax e la proroga delle deroghe in materia di rifiuti per i luoghi colpiti dal sisma del 2016.

(01/02/2022) di Francesco Petrucci

301

COMMENTI - La stretta sulla plastica monouso, recepita la direttiva Sup

Dal 14 gennaio 2022 sono in vigore le nuove norme che recepiscono la direttiva Sup (2019/904/Ue) vietando l’immissione nel mercato di determinati prodotti di plastica monouso e fissando obblighi di etichettatura e di ecoprogettazione per alcuni prodotti. Le norme italiane a differenza di quelle europee consentono, a certe condizioni, la circolazione di prodotti di plastica monouso biodegradabili e compostabili.

(02/01/2022) di Francesco Petrucci

286

COMMENTI - Gestione rifiuti e Covid-19, per le tariffe Tari maggiore flessibilità ai Comuni

Con la delibera 23 giugno 2020, n. 238/2020/R/Rif l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) da un lato ha confermato l’impianto del metodo tariffario del servizio gestione integrata rifiuti 2018-2021, dall’altro ha concesso per il 2020 più flessibilità ai Comuni nel determinare le tariffe Tari in considerazione degli effetti della pandemia da Covid-19 sulla gestione dei rifiuti.

(31/08/2020) di Francesco Petrucci

275

COMMENTI - L’Unione europea dice basta alla plastica monouso

Il 2 luglio 2019 è entrata in vigore la direttiva europea 5 giugno 2019, n. 2019/904/Ue sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica nell’ambiente che contiene una decisa azione contro la plastica monouso per spingere verso la progettazione e la produzione di prodotti di plastica che rispondano pienamente alle esigenze di riparazione, riutilizzo e riciclaggio e per promuovere e sviluppare materiali più sostenibili, anche per ridurre la produzione di rifiuti. In questo contributo analizziamo le disposizioni della direttiva europea che deve essere recepita entro il 3 luglio 2021, dando uno sguardo anche alle norme in materia già vigenti in Italia.

(04/09/2019) di Francesco Petrucci