La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.
Una ditta di traslochi autorizzata in Categoria 1 che si trova a dover conferire rifiuti ingombranti Cer 20 03 07 ritirati da cliente che se ne vuole disfare può conferire a Centro di raccolta comunale? Se sì, occorre formulario o modello di trasporto Cdr?
La domanda sorge perché nel Rentri nelle fasi di compilazione online del formulario non risulta possibile inserire nella autorizzazione destinatari la voce inerente il Centro di raccolta.
Caricamento nel portale di un rifiuto pericoloso, ma la nuova analisi ne modifica le classi di pericolo oppure lo classifica non pericoloso. Si chiede se in tal caso sia necessario rettificare tutti i carichi già registrati per aggiornare le classi HP, e se il sistema consenta comunque l’associazione di carichi aventi lo stesso codice Eer ma con diverse classi di pericolo. Diversamente, nel caso di cambio del codice Eer. Pare che il portale non permetta di associare i carichi: è corretto? La conservazione dei file XML può essere effettuata esclusivamente tramite soluzioni cloud oppure sono ammesse modalità alternative, anche più economiche, come la conservazione locale?
In ordine al tema delle terre e rocce da scavo, si chiede: quale limite si applica a Cod, cloruri e nitrati che non hanno valore limite per le acque sotterranee?