La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.
Ditta che effettua verifica, manutenzione e sostituzione degli estintori.
Considerato che la finalità è di conservare (nel suo complesso) la funzionalità del presidio antincendio si ravvedono delle similarità alla pulizia manutentiva del manto stradale; pertanto, per quanto riguarda il ritiro degli estintori non più idonei all’uso (quindi rifiuti già presso la Ditta Cliente) a vostro avviso può rientrare nella fattispecie agevolata di manutenzione ex articolo 193, comma 19, Dlgs 152/2006?
Rifiuti da attività di studio, applicazione, sostituzione di presidi protesici per la prevenzione e la correzione dei deficit uditivi, di cui al proposto Codice EER 18.01.04 per un rifiuto costituto da carta ad uso sanitario monouso, guanti in lattice, particolari rappresentati da impronte del padiglione auricolare o parti sostituite del dispositivo protesico uditivo (la composizione è indicativa e varia in relazione alle attività giornaliere svolte presso i Centri di audioprotesi) e classificato “non a rischio infettivo”. Composizione: 60% carta assorbente, 20% mascherine chirurgiche, 10% guanti in lattice monouso, 10% impronte del condotto uditivo esterno, punte per impronte, parti sostituite della chiocciola. Si chiede se la classificazione è ritenuta corretta.