Rifiuti n. 318
luglio 2023
Quesiti

La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.

1618 Formulario: non è un documento fiscale suscettibile di sanatoria

Si chiede di capire se i formulari sono considerati documenti fiscali (sono equiparati al ddt di trasporto) e possono essere soggetti alla sanatoria prevista dalla Finanziaria 2023 per le violazioni formali.

a cura di Paola Ficco

Leggi la risposta

1619 Registro: anche a fini Rentri, per la manutenzione infrastrutture va tenuto dove stabilito dall’articolo 230, comma 1, Dlgs 152/2006

Codice Istat 52.21.20 “gestione di strade, ponti, gallerie”. Le tipologie di rifiuto generate nel tratto stradale di competenza derivano da manutenzione e dall’utenza presso le aree di servizio o da questa abbandonati. Si chiede se, anche ai fini del Rentri, ai sensi dell’articolo 230 comma 1, Dlgs 152/2006, il registro di carico e scarico deve essere tenuto necessariamente presso la sede legale.

a cura di Daniele Bagon

Leggi la risposta

1620 Classificazione: aggiornamento sul Regolamento (Ue) 2019/1021

Si chiede se ci sono aggiornamenti in merito alle sostanze da ricercare per quanto riguarda i composti riportati nella tabella che modifica l’allegato IV del regolamento (Ue) 2019/1021; in particolare ai composti “Acido perfluorootanoico (PFOA), suoi Sali e composti ad esso correlati di cui all’allegato I, Acido perfluoroesano (PFHxS), suoi Sali e composti ad esso correlato”. Poiché non sono riportati i CAS dei Sali e composti correlati, come bisogna agire nel rispetto della norma?

a cura di Claudio Rispoli

Leggi la risposta