
Norme ambientali Ue, all'esame nuova legge di recepimento
In pista lo schema di legge nazionale per il recepimento nell'ordinamento italiano delle ultime novità normative dell'Unione europea su riparazione dei beni, lotta alle sostanze che riducono l'ozono, spedizioni di rifiuti.
Il Consiglio dei Ministri il 22 luglio 2025 ha licenziato il disegno di legge di delegazione europea 2025. Si tratta dell'annuale e tradizionale provvedimento legislativo che autorizza il Governo a recepire direttive europee o a eseguire nell'ordinamento nazionale regolamenti approvati dall'Unione. Il provvedimento sarà trasmesso al Parlamento per iniziare l'iter di discussione e approvazione.
Tra gli atti europei di interesse "ambientale" spicca la delega ad attuare la direttiva 2024/1799/Ue che aggiorna i diritti dei consumatori a farsi riparare i beni difettosi. Molto spazio è dato alle regole per "attuare" alcuni regolamenti europei. Pur essendo immediatamente vigenti senza bisogno di recepimento, essi necessitano di essere accompagnati da norme nazionali ad hoc che ne consentano l'efficiente funzionamento e operatività.
Tra i regolamenti europei che l'Esecutivo italiano sarà chiamato ad implementare, a quanto si legge nel relativo comunicato stampa del Governo, ci sono la nuova disciplina sulle sostanze ozono-lesive (regolamento 2024/590/Ue) e le norme sulla raccolta dei dati delle emissioni degli impianti industriali che hanno visto nascere il nuovo portale delle emissioni (regolamento 2024/1244/Ue). Spazio anche per l'esecuzione del regolamento 2024/1157/Ue sulle spedizioni di rifiuti.
Documenti di riferimento
-
Economia Circolare (in evidenza: Clean industrial deal - Ecodesign - Epr - Pnrr)
Lo spazio dedicato alle disposizioni Ue e nazionali per la promozione dell'ideale sistema economico nel quale - come in natura - nulla si perde e tutto si trasforma. Con il quadro ragionato delle strategie e dei provvedimenti generali di riferimento. Dal "Green Deal" al "Clean industrial deal". Dalle regole per la progettazione ecosostenibile dei prodotti a quelle sulla "responsabilità estesa del produttore" del prodotto (cd. "Epr"). Lo spazio è arricchito con le norme del Piano nazionale di ripresa e resilienza ("Pnrr"), che prevedono riforme legislative ed interventi finanziari di supporto allo sviluppo del nuovo sistema economico
-
Progettazione ecocompatibile dei prodotti, il complesso delle disposizioni eurounitarie e nazionali
In un'ottica di economia circolare, l'Unione europea ha fin dal 2009 adottato norme sulla progettazione sostenibile dei beni. Trattasi di norme che obbligano i produttori a fabbricare determinate categorie di oggetti secondo precisi standard di settore volti alla tutela dell'ambiente. E che obbligano anche gli altri soggetti della filiera, come i distributori, ad adempimenti connessi. Le norme europee hanno dapprima riguardato solo beni energivori, come gli elettrodomestici. Con il nuovo regolamento 2024/1781/Ue, vigente da luglio 2024, gli obblighi di ecodesign si applicano invece a tutte le categorie di prodotti per le quali l'Ue stabilisce delle specifiche tecniche di dettaglio. Nel Dossier, il quadro dell'evoluzione normativa in corso, l'esame dei relativi provvedimenti di settore, un focus sul regime transitorio. Aggiornato alla proposta di regolamento sull'obbligo per le imprese di comunicare periodicamente i prodotti invenduti scartati presentata nel giugno 2025, alla proposta di regolamento sui veicoli fuori uso approvata dal Consiglio Ue nel giugno 2025 e alla proposta di regolamento Ue con le deroghe al divieto di distruzione dei prodotti tessili invenduti.
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2024/590/Ue
Regolamento sulle sostanze che riducono lo strato di ozono - Abrogazione regolamento 1005/2009/Ce
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2024/1244/Ue
Emissioni degli impianti industriali (disciplina Ippc) - Comunicazione dei dati ambientali e istituzione di un portale delle emissioni industriali - Abrogazione del regolamento 166/2006/Ce
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2024/1157/Ue
Spedizioni di rifiuti - Abrogazione regolamento 1013/2006/Ce
-
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2024/1799/Ue
Norme comuni sul diritto alla riparazione dei beni ai sensi della normativa europea sulla progettazione sostenibile
-
Disegno di “Legge di delegazione Ue 2025"
Licenziato dal Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2025