
Spedizioni rifiuti, in pista regole su scambio elettronico dati
La Commissione europea ha messo in consultazione tra gli stakeholder fino al 2 aprile 2025 una proposta di regolamento che faciliterà lo scambio di dati sulle spedizioni di rifiuti tra Autorità pubbliche e operatori.
La proposta legislativa attua il nuovo regolamento sulle spedizioni di rifiuti 2024/1157/Ue che trova applicazione dal 21 maggio 2026. L'obiettivo è quello di agevolare e rendere più efficiente l'interscambio di informazioni sulle spedizioni di rifiuti tra le Autorità competenti e gli operatori interessati.
Il regolamento sull'import/export dei rifiuti, in particolare, all'articolo 27 stabilisce che la Commissione europea deve implementare un sistema centrale quale punto di snodo per lo scambio in tempo reale delle informazioni e dei documenti (richieste di autorizzazione, notifiche, decisioni, certificati di recupero, conferme di ricevimento dei rifiuti). Tale sistema dovrà operare insieme ai sistemi gestiti dalle Autorità competenti dei vari Stati e al software fornito dagli operatori commerciali.
Nel dettaglio, la proposta di regolamento definisce i requisiti tecnici per fare funzionare l'interscambio di dati. Lo scambio di dati tra il sistema centrale e i sistemi o i software locali deve essere reciproco. La sincronizzazione dei dati introdotti in un sistema deve essere effettuata dopo ogni operazione e comunque almeno ogni 12 ore.
Documenti di riferimento
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2024/1157/Ue
Spedizioni di rifiuti - Abrogazione regolamento 1013/2006/Ce