
Pile e accumulatori, comunicazione produttori entro 31 marzo 2025
I produttori di pile ed accumulatori hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per comunicare in via telematica al MinAmbiente le quantità immesse sul mercato nel corso del 2024.
A ricordarlo è lo stesso MinAmbiente con un comunicato pubblicato sul portale dedicato (www.registropile.it) il 25 febbraio 2025, attraverso il quale viene segnalata l'attivazione del sistema che consente ai produttori, iscritti al Registro nazionale pile, di adempiere via internet all'obbligo di comunicazione.
L'adempimento introdotto dall'articolo 15 Dlgs 188/2008 (Attuazione della direttiva 2006/66/Ce relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori) ha cadenza annuale ed è obbligatorio per tutti i soggetti che immettono sul mercato nazionale per la prima volta a titolo professionale pile o accumulatori, compresi quelli incorporati in apparecchi o veicoli, anche tramite tecniche di comunicazione a distanza.
La violazione dell’obbligo può costare fino a 20mila euro di sanzione amministrativa pecuniaria.
Documenti di riferimento
-
Batterie/Pile/Accumulatori - Apparecchiature elettriche ed elettroniche
La normativa ambientale disciplina le varie fasi del ciclo di vita dei beni destinati ad immagazzinare e restituire energia. Le regole riguardano progettazione e fabbricazione a ridotto impatto ambientale di batterie, pile ed accumulatori, nonché la loro gestione come rifiuti una volta a fine vita. Analoghe norme sono previste per apparecchiature elettriche ed elettroniche (cd. “Aee”) e relativi rifiuti (cd. “Raee”). Nell'area, il monitoraggio dell'evoluzione legislativa di interesse e la segnalazione delle novità.
-
Batterie, pile ed accumulatori, il rinnovato quadro normativo Ue e nazionale
Dal 18 febbraio 2024 le regole su reperimento di materie prime, produzione e commercializzazione di batterie, pile ed accumulatori, nonché sulla gestione di quelle a fine vita sono dettate direttamente dal regolamento 2023/1542/Ue, immediatamente applicabile in tutti gli Stati Ue. A tali regole si aggiungono quelle nazionali di settore. Nell’approfondimento, la panoramiche delle disposizioni di riferimento per gli operatori, aggiornata alle ultime regole sulla "responsabilità estesa del produttore dei prodotti" (cd."Epr"), al comunicato del MinAmbiente del 25 febbraio 2025 sulla comunicazione annuale pile.
-
Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 2023/1542/Ue
Progettazione e fabbricazione di batterie, gestione dei relativi rifiuti - Abrogazione direttiva 2006/66/Ce
-
Attuazione della direttiva 2006/66/Ce relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori