
Discariche, "warning" Ue per mancato recepimento ultime norme
Il 13 febbraio 2025 la Commissione europea ha comunicato di avere aperto una procedura di infrazione contro l'Italia per il non corretto recepimento delle norme sulle discariche previste dal "pacchetto economia circolare".
La direttiva sulle discariche 1999/31/Ce è stata modificata dalla direttiva 2018/850/Ue facente parte dei quattro provvedimenti sui rifiuti del "pacchetto economia circolare". L'Italia ha recepito le disposizioni con il decreto legislativo 121/2020 che ha modificato la storica normativa in materia (decreto legislativo 36/2003). Secondo la Commissione europea il nostro Paese non ha correttamente implementato nell'ordinamento nazionale alcune delle novità normative. In primo luogo non ha chiarito correttamente che i rifiuti sottoposti a incenerimento devono essere "segnalati" come smaltiti in discarica.
Tra le altre "mancanze" della normativa italiana: quella di non avere indicato il tipo di rifiuti che possono essere inviati in una discarica per rifiuti pericolosi; l'assenza di specifiche per lo stoccaggio temporaneo del mercurio metallico. Infine l'Italia non ha recepito correttamente alcune delle prescrizioni relative al monitoraggio dei gas e al campionamento delle acque sotterranee nelle discariche.
L'Italia ha due mesi per rispondere all'avviso di costituzione in mora della Commissione europea. In assenza di risposta o in caso di risposta insoddisfacente, la Commissione europea può inviare un parere motivato, secondo step della procedura di infrazione verso la strada al deferimento alla Corte di Giustizia europea.
Documenti di riferimento
-
Attuazione direttiva 2018/850/Ue ("Pacchetto economia circolare") - Norme in materia di discariche di rifiuti - Modifiche al Dlgs 36/2003
-
Recepimento "Pacchetto economia circolare" Ue, le principali novità dei decreti nazionali
Un approfondimento sulle principali innovazioni normative previste dai decreti legislativi di adeguamento dell'Ordinamento interno alle direttive Ue n. 849, 850, 851 ed 852 del 2018 (costituenti il noto "Pacchetto economia circolare Ue sui rifiuti")
-
Attuazione della direttiva 1999/31/Ce - Discariche di rifiuti
-
Direttiva Consiglio Ue 1999/31/Ce
Discariche di rifiuti
-
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2018/850/Ue
"Pacchetto economia circolare" - Modifica direttiva 1999/31/Ce su discariche di rifiuti
Pagine correlate
-
Adempimenti Ambientali - Rifiuti
Lo strumento di Reteambiente che guida all'adempimento degli obblighi ambientali