Batterie, orientamenti Ue per la rimozione sicura
Milano, 13 gennaio 2025 - 12:37

Batterie, orientamenti Ue per la rimozione sicura

La Commissione europea il 10/1/2025 ha fornito alcuni orientamenti per applicare in modo uniforme nell'Unione le regole per consumatori e professionisti sull'asporto delle batterie portatili e per mezzi di locomozione.

Il nuovo regolamento europeo sulla gestione delle batterie e relativi rifiuti 2023/1542/Ue stabilisce a decorrere dal 18 febbraio 2027 gli obblighi a carico dei produttori per la rimozione in sicurezza delle batterie portatili e di quelle incorporate nei veicoli leggeri (articolo 11 del regolamento). Il documento della Commissione – che non è vincolante ma costituisce comunque una guida autorevole per applicare correttamente la normativa – fornisce indicazioni ai fabbricanti per rispettare le regole che consentano di asportare senza problemi la batteria da parte sia del consumatore che del professionista incaricato.

Una volta rimossa la batteria divenuta un rifiuto, sottolinea la Commissione, essa va conferita correttamente. Vanno, dunque, fornite ai soggetti interessati informazioni chiare per garantire che i rifiuti di batterie non siano eliminati insieme ad altri rifiuti (specie quelli urbani) e suggerimenti sul modo corretto di manipolare, imballare, stoccare e trasportare i rifiuti di batterie verso un centro per la raccolta differenziata o un impianto di trattamento.

Nel caso di piccole batterie al litio, come quelle contenute in biglietti di auguri, tessuti intelligenti, dispositivi indossabili e sigarette elettroniche, è importante che il consumatore possa rimuoverle facilmente, come previsto dal regolamento europeo, per evitare che finiscano negli impianti di trattamento rifiuti dove possono causare incendi.

Documenti di riferimento