
Rentri, modulistica per soggetti delegati
Rilasciati il 28/11/2024 dal MinAmbiente i modelli di dichiarazione che i delegati dai produttori iniziali di rifiuti devono usare per attestare il possesso dei requisiti per iscriversi al Registro elettronico nazionale per la loro tracciabilità.
Ai sensi del "Regolamento Rentri" (articolo 18, Dm 59/2023), si ricorda, i produttori iniziali di rifiuti possono adempiere agli obblighi del nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti delegando le rispettive associazioni imprenditoriali o il gestore del servizio di raccolta o del circuito organizzato di raccolta. A tal fine, i soggetti delegati sono tenuti a iscriversi al Rentri in apposita sezione attestando il possesso dei requisiti descritti dal decreto direttoriale 143/2023 recante le modalità operative per la trasmissione dei dati al Rentri.
Documenti di riferimento
-
Decreto direttoriale MinAmbiente 6 novembre 2023, n. 143
Modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri) - Attuazione articolo 21, comma 1, lettere a), b), c) e g), Dm 59/2023
-
Dm Ambiente 4 aprile 2023, n. 59
Sistema di tracciabilità dei rifiuti - Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ("Rentri") - Nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e formulario di identificazione
-
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV
Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati
Pagine correlate
-
RENTRI, la nuova tracciabilità ai nastri di partenza
L'intervento su "Rifiuti – Bollettino di informazione normativa" n. 332/333, novembre-dicembre 2024