Discariche, chiarimenti su ammissibilità rifiuti
Milano, 27 novembre 2024 - 10:24

Discariche, chiarimenti su ammissibilità rifiuti

Gli Enti locali hanno un ampio margine di discrezionalità nello stabilire le caratteristiche dei residui che possono essere conferiti in alcune tipologie di discariche per rifiuti non pericolosi.

È quanto precisa il MinAmbiente nella risposta ad interpello 22 novembre 2024, n. 214096, avente ad oggetto l'articolo 7-sexies ("Sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi") del Dlgs 36/2003.

La norma in questione affida alle autorità competenti il compito di individuare "caso per caso" specifici criteri di ammissibilità per tale tipologia di discariche "prevedendo deroghe per specifici parametri". Nel far questo, sottolinea la risposta, la disciplina non stabilisce alcun limite massimo alle concentrazioni dei parametri che possono essere derogati.

Al fine di stabilire i criteri specifici, prosegue il Dicastero, la P.a. deve basarsi sulle informazioni fornite dal soggetto che richiede l'autorizzazione e sulla valutazione del rischio riguardante le emissioni della discarica e l'idoneità del sito. I richiedenti, quindi, devono allegare alla domanda di autorizzazione anche la descrizione di tutte le tipologie e dei quantitativi totali dei rifiuti che dovranno essere smaltiti nella discarica, perché solo in questo modo la P.a. potrà stabilire le eventuali misure aggiuntive necessarie a garantire uno smaltimento dei rifiuti in sicurezza.

La disciplina in questione, ricorda in chiusura la risposta, "è cosa diversa" rispetto all'autorizzazione in deroga prevista dall’articolo 16-ter del medesimo Dlgs 36/2003 — anche per le discariche di rifiuti non pericolosi – la quale, invece, pone un tetto alle deroghe che possono essere concesse (non più del doppio dei limiti specificati per la corrispondente categoria di discarica).

Documenti di riferimento

  • Risposta ad interpello MinAmbiente 22 novembre 2024, n. 214096

    Interpello in materia ambientale ex articolo 3-septies del Dlgs 152/2006 - Nota 13 settembre 2024, n. 166617 - Rifiuti - Discariche di rifiuti non pericolosi - Sottocategorie di cui all’articolo 7-sexies, Dlgs 36/2003 - Deroghe ai limiti di ammissibilità in discarica per specifici parametri – Limiti massimi – Insussistenza – Valutazione del rischio - Informazioni relative ai rifiuti che devono essere incluse nella domanda – Allegato 7, Dlgs 36/2003 – Descrizione di tutte le tipologie e dei quantitativi dei rifiuti che dovranno essere smaltiti – Sussistenza – Modelli di analisi di rischio utilizzati nell’ambito delle bonifiche – Valutazione relativa alla validità da parte dell’autorità competente – Sussistenza - Autorizzazione in deroga delle discariche per rifiuti non pericolosi – Articolo 16-ter, Dlgs 36/2003 – Differenza rispetto all’autorizzazione concessa, caso per caso, ai sensi dell’articolo 7-sexies, Dlgs 36/2003 - Sussistenza

  • Dlgs 13 gennaio 2003, n. 36

    Attuazione della direttiva 1999/31/Ce - Discariche di rifiuti

  • Direttiva Consiglio Ue 1999/31/Ce

    Discariche di rifiuti

  • Decisione Consiglio Ue 2003/33/Ce

    Direttiva 1999/31/Ce - Criteri e procedure per l'ammissione dei rifiuti nelle discariche