Eow pastello di piombo, cambia tempistica per nuove regole
Milano, 5 novembre 2024 - 13:15

Eow pastello di piombo, cambia tempistica per nuove regole

Modifiche nella procedura di approvazione dei nuovi criteri ministeriali sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) del pastello di piombo derivante dal trattamento di rifiuti di pile e accumulatori.

Lo si evince dal parere pubblicato il 28 ottobre 2024 con il quale il Consiglio di Stato ha reso nota l'archiviazione (indicata come "non luogo a procedere") della procedura di valutazione riguardante la proposta di regolamento recante i criteri Eow per il pastello di piombo, sottoposta dal MinAmbiente al parere consultivo del Giudice a inizio di febbraio 2021.

Ad oltre tre anni dalla richiesta di chiarimenti inviata dal Consiglio di Stato (parere sospensivo 29 marzo 2021, n. 504), il MinAmbiente ha infatti comunicato, in data il 1° ottobre 2024, il venir meno dell'interesse all'acquisizione del parere definitivo del CdS.

Si ricorda, tuttavia, che il pastello di piombo compare – seppur in coda a rifiuti tessili, rifiuti da spazzamento e plastiche — nella programmazione delle attività 2024 (approvata con decreto direttoriale MinAmbiente 25 marzo 2024, n. 26) volte all'attuazione dell'articolo 184-ter del Codice ambientale (Dlgs 152/2006). Tale previsione comporterà, presumibilmente, la presentazione di una nuova proposta di regolamento ministeriale (con preventiva trasmissione al Consiglio di Stato per il parere consultivo di competenza).

Documenti di riferimento

  • Recupero dei rifiuti. Dal "recupero diretto" all'End of waste

    Un'analisi approfondita sul recupero dei rifiuti, le sue diverse modalità, i suoi impatti nell'ambito industriale e la sua capacità di generare valore economico. Il Dossier, oltre a una fondamentale banca dati normativa, offre una guida puntuale e sistematica alle regole che governano il recupero di materia, cioè le operazioni che trasformano i rifiuti in nuovi materiali e prodotti. Processi che consentono di riutilizzare le materie prime, risparmiare risorse naturali e creare nuovo valore da ciò che è già stato utilizzato. Il Dossier include: un'ampia panoramica delle normative dell'Unione Europea e nazionali, arricchita con giurisprudenza e prassi visibili in modo interattivo; contributi di esperti che esplorano specifici argomenti in dettaglio; un elenco selezionato di "Quesiti" tratti dalla Rivista Rifiuti, con risposte alle domande comuni delle imprese e accesso alle soluzioni dei problemi più rilevanti; un'analisi delle risposte fornite agli interpelli.

  • Sottoprodotti, Mps & End of waste

    La mappa ragionata delle norme (generali) relative al confine tra "rifiuto" e "non rifiuto" nonché di quelle (specifiche) afferenti alle categorie dei sottoprodotti, delle materie prime secondarie, delle sostanze od oggetti derivanti da procedimenti di "cessazione della qualifica di rifiuto"

  • Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE IV

    Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

  • Decreto direttoriale MinAmbiente 25 marzo 2024, n. 26

    Programmazione delle attività di definizione dei regolamenti cd. End of waste (Eow) per l’anno 2024

  • Parere Consiglio di stato 29 marzo 2021, n. 504

    Schema di regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) del pastello di piombo - Attuazione articolo 184-ter, comma 2, Dlgs 152/2006