Decreto "Infrazioni", in vigore regime Epr anche per le vendite online
Milano, 31 ottobre 2024 - 12:36
(ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024 - 14:04)

Decreto "Infrazioni", in vigore regime Epr anche per le vendite online

La legge 166/2024 di conferma del decreto-legge 131/2024 (cd. "Decreto infrazioni") applica dal 15/11/2024 la "responsabilità estesa del produttore di beni" anche al loro commercio su piattaforme elettroniche.

Il sistema di responsabilità estesa del produttore (Epr) obbliga i produttori di determinati prodotti a gestirli economicamente in tutte le loro fasi, dalla progettazione ai rifiuti.

La legge in questione estende tale sistema a qualsiasi produttore che immetta sul mercato nazionale, anche per conto di terzi, attraverso piattaforme di commercio elettronico, prodotti oggetto di responsabilità estesa del produttore (ad esempio: beni elettrici ed elettronici, cd, "Aee"; imballaggi; pneumatici). Sono esclusi gli imballaggi immessi sul mercato dalle microimprese, se ricorrono alcune condizioni (non è possibile tecnicamente fare a meno dell'uso degli imballaggi od ottenere l'accesso all'infrastruttura necessaria per il funzionamento di un sistema di riutilizzo).

I nuovi soggetti obbligati potranno adempiere alle regole anche avvalendosi dei servizi che i gestori delle piattaforme di commercio on line sono obbligati a offrire secondo accordi sottoscritti tra i gestori stessi e i Consorzi del riciclo. All'interno del Registro nazionale dei produttori viene istituita una apposita sezione dove sono iscritti i gestori delle piattaforme di e-commerce.

Il provvedimento prevede inoltre novità per le "Aee" e la loro gestione come rifiuti ("Raee"), riorganizzando il ritiro "uno contro uno" e quello, senza obbligo di acquisto, delle piccolissime apparecchiature elettroniche (cd. "uno contro zero").

Documenti di riferimento