
Estinzione contravvenzioni ambientali, aggiornata guida Snpa
Il Sistema nazionale di protezione ambiente (Snpa) ha aggiornato nel settembre 2024 la guida, utile anche alle imprese, sul procedimento di estinzione dei reati ambientali minori.
Le Linee guida 52/2024 approvate con la delibera Snpa 252/2024 abrogano e sostituiscono le precedenti Linee guida 38/2022. L'aggiornamento tiene conto delle novità normative intervenute (fino al febbraio 2024) e dell'evoluzione dell'applicazione del Codice ambientale da parte dei Giudici. La guida è uno strumento che permette alle imprese di conoscere meglio il meccanismo di estinzione dei reati più "leggeri" in materia ambientale al quale sono in certi casi ammessi.
Una delle novità del documento è infatti la riformulazione della parte contenente le "prescrizioni-tipo", cioè gli obblighi che l'Organo di controllo potrebbe impartire al contravventore quale condizione per ottenere l'estinzione. La normativa prevede infatti che il reato si estingue se il colpevole osserva tali prescrizioni e paga una somma di denaro.
Nella Guida Snpa, inoltre, l'Ente dà conto dell'orientamento prevalente della Giurisprudenza (da ultimo espresso con la sentenza della Corte di Cassazione 3296/2023) secondo cui il meccanismo estintivo trova applicazione esclusivamente per le contravvenzioni punite con la sola ammenda o con la pena alternativa (ammenda o arresto).
Documenti di riferimento
-
Obblighi ambientali, le principali norme tecniche e linee guida Ispra/Snpa/Arpa
Il quadro ragionato ed aggiornato dei più rilevanti atti elaborati dagli Enti preposti alla protezione dell'ambiente in relazione a quanto previsto dalla disciplina legislativa di riferimento
-
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE VI-bis
Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali - Estinzione contravvenzioni
-
Il Dlgs 103/2024, in vigore dal 2 agosto 2024, introduce principi di trasparenza e semplificazione nelle attività di controllo effettuate dalle Autorità competenti sulle imprese ai sensi delle normative di settore, tra cui quelle ambientali e sulla sicurezza sul lavoro. Il nuovo provvedimento prevede la possibilità per le aziende dotate di certificazioni (anche riconducibili ai principi di sostenibilità Esg - Environmental, social and governance) di ottenere un Report di "rischio basso" e limitare la frequenza di ispezioni. Lo stesso decreto, infine, introduce un meccanismo estintivo per determinati illeciti amministrativi, dal quale sono però esclusi quelli relativi alla violazione di regole antinfortunistiche. L'approfondimento affronta le nuove norme ed offre una panoramica degli altri meccanismi di estinzione degli illeciti in materia ambientale e della sicurezza del lavoro già previsti dall'Ordinamento giuridico. La disamina è aggiornata alle indicazioni delle Linee guida Snpa sull'estinzione delle contravvenzioni ambientali pubblicate il 23 settembre 2024
-
Delibera Consiglio Snpa 23 luglio 2024, n. 252
Linee guida Snpa 52/2024 per l'applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex Parte VI-bis, Dlgs 152/2006 – Aggiornamento 2024 - Approvazione