Batterie, nuove regole Ue per riciclo efficiente
Milano, 24 settembre 2024 - 09:04
(ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025 - 14:46)

Batterie, nuove regole Ue per riciclo efficiente

In vigore dal 24 luglio 2025 le nuove regole dell'Ue che stabiliscono il metodo per calcolare l'efficienza di riciclaggio e recupero dei materiali dai rifiuti di batterie (e il formato della documentazione).

L'articolo 71 del regolamento 2023/1542/Ue sulla gestione delle batterie e relativi rifiuti obbliga i riciclatori a raggiungere gli obiettivi in materia di efficienza di riciclaggio e recupero dei materiali come indicati nell'allegato XII del regolamento, che riguarda i requisiti per lo stoccaggio e il trattamento delle batterie usate e gli obiettivi per l'efficienza del riciclaggio e il recupero dei materiali. Il regolamento stabilisce che spetta alla Commissione europea approvare la metodologia per calcolare e verificare i tassi di efficienza del riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie, nonché il formato della documentazione.

Tale disposizione è stata attuata dal regolamento delegato 2025/606/Ue. Il provvedimento, presentato dalla Commissione Ue nel settembre 2024, è stato approvato in via definitiva dalle Istituzioni Ue il 21 marzo 2025 ed è stato pubblicato sulla Guue del 4 luglio 2025.

La nuova metodologia entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Guue e riguarda, in particolare, la percentuale di efficienza delle batterie al piombo, a base di litio, al nichel-cadmio e altre batterie usate e quello di recupero di materiali come cobalto, rame, piombo, litio e nichel. Approvato anche il format della documentazione tecnica relative a tali percentuali.

Documenti di riferimento