Milano, 8 giugno 2023 - 11:27

Definizione contravvenzioni ambientali, importi a bilancio Stato

Gli importi pagati per la definizione delle contravvenzioni ambientali ex articoli 318-ter e 318-quater, Dlgs 152/2006 sono destinati al bilancio dello Stato.

La conferma arriva dalla risposta ad interpello 6 giugno 2023, n. 91837 che il Ministero dell'ambiente ha dato ad un Comune piemontese. Oggetto della richiesta la disciplina del meccanismo di estinzione delle contravvenzioni ambientali normato dagli articoli 318-bis e seguenti del Dlgs 152/2006 e che si caratterizza per l'adempimento da parte del contravventore di una serie di prescrizioni impartite dall'Organo accertatore e dal pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria. Dopo le modifiche del Dl 36/2022 convertito dalla legge 79/2022, l'articolo 318-quater del Dlgs 152/2006 ha stabilito che gli importi della sanzione sono destinati al bilancio dello Stato.

Il Ministero ribadisce quanto affermato dal Legislatore e rispondendo all'istante che chiedeva quale siano le coordinate di pagamento, comunica di avere istituito il nuovo capitolo di entrata 2596 avente la seguente denominazione: "Entrate di pertinenza del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per versamento delle sanzioni amministrative deflattive di reati ambientali, ai sensi dell'articolo 318-quater comma 2 del Dlgs 152/2006". Sono fornite anche le indicazioni con le coordinate bancarie.

Se invece ci si trova davanti ad un Ente diverso da una Amministrazione statale, il Ministero comunica che è in corso l'iter di emanazione del Dm che definirà gli importi che il contravventore dovrà versare per l'asseverazione tecnica dell'Ente specializzato nella materia oggetto della prescrizione impartita quando esso è diverso dall'Organo di vigilanza che ha rilasciato tale prescrizione o per la redazione della prescrizione rilasciata, previo sopralluogo e in assenza di asseverazione, dallo stesso Organo accertatore diverso dall'Amministrazione statale, nell'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria.

Documenti di riferimento