Legge su "ecoreati", efficace ma con lacune normative e organizzative
La legge 68/2015 (cosiddetta "Legge ecoreati") è efficace in ottica preventiva ma, secondo la Commissione ecomafie (Relazione 15/9/2022, n. 32) sconta lacune normative e organizzative.
Nella Relazione della Commissione parlamentare ecomafie sull'attuazione della legge 22 maggio 2015, n. 68 in materia di delitti contro l'ambiente, i parlamentari evidenziano come l'apparato normativo incentrato sulla legge (che ha introdotto, tra gli altri, nel Codice penale i delitti di disastro ambientale ed inquinamento ambientale) adeguato soprattutto in una prospettiva di prevenzione generale dei reati, però persistono lacune attuative.
Secondo la Commissione ecomafie il completamento delle previsioni della legge 68/2015 in vista della sua più efficace attuazione passa attraverso alcuni punti imprescindibili, primo tra tutti l'attenta costruzione di una normativa regolamentare che la completi (ad esempio risolvendo alcune criticità del Titolo VI-bis, Dlgs 152/2006 introdotto dalla legge 68/2015 sull'estinzione degli illeciti amministrativi e penali ambientali). Occorre poi l'aggiornamento organizzativo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (Snpa), come prevede legge 132/2016 con l'attribuzione di compiti di Polizia giudiziaria agli operatori del Snpa. Infine è importante costruire un'informazione condivisa in materia ambientale tra Autorità amministrative, Magistratura e Polizia giudiziaria con il miglioramento della formazione in materia e valutare eventuali modifiche alla legge, dopo un attento e curato esame suggerito anche dall'esperienza di applicazione giurisprudenziale.
Documenti di riferimento
-
Relazione Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti 15 settembre 2022, n. 32
Relazione finale sull’attuazione della legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti contro l’ambiente
-
Delitti ambientali, identikit e sanzioni in Italia
Il panorama degli ecoreati puniti con le pene più severe dall'Ordinamento giuridico italiano, anche in attuazione della normativa europea
-
Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente - Modifiche al Codice penale - Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale - Modifiche al Dlgs 152/2006
-
Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente
-
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 - PARTE VI-bis
Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali - Estinzione contravvenzioni