Paola Ficco

Ultimi articoli

275

COMMENTI - End of waste: il meccanismo incompleto dello “sblocca cantieri” penalizza il riciclo e la circolarità della materia

Dopo l’intervento della legge 55/2019 (“sblocca cantieri”) si è ovviamente registrata una sorta di blocco del sistema del riciclo soprattutto per quanto riguarda la concessione delle nuove autorizzazioni e dei rinnovi di quelle esistenti.
La norma è parziale e priva di coraggio con la previsione di linee guida ministeriali. Occorreva solo un procedura di velocizzazione, facoltizzando il Ministero dell’Ambiente ad agire con maggiore snellezza per attualizzare il passato, ma non è accaduto. In altri termini, la norma va cambiata e velocemente. L’articolo 6 della direttiva offre lo spunto per poterlo fare con legge formale, ma prima del 5 luglio 2020, termine per recepimento delle direttive sull’economia circolare. L’intervento restituisce i tratti fondamentali della problematica.

(04/09/2019) di Paola Ficco

274

COMMENTI - Sfalci e potature: un “camouflage” legislativo che non esenta dal provare la non pericolosità di sfalci e potature

L’articolo 20 della legge europea 2018 modifica l’articolo 185, comma 1, lettera f) del Dlgs 152/2006 sulle esclusioni dalla disciplina sui rifiuti. Il tutto per superare l’avvio di una procedura di infrazione Ue e sanare i problemi di compatibilità con la direttiva europea sui rifiuti 2008/98/Ce. La modifica, però, ripropone il problema. Infatti, si ha che sono esclusi dal regime sui rifiuti anche quelli che derivano dalla manutenzione del verde pubblico dei comuni. Vale la pena ricordare che sfalci e potature devono essere non pericolosi e nelle aree ad alta densità di traffico non è un obiettivo semplice; la loro non pericolosità dovrà comunque essere sempre provata.

(29/06/2019) di Paola Ficco