INTERVENTI - Principio “once-only”: l’esempio della Città Metropolitana di Milano per snellire e velocizzare il rilascio delle autorizzazioni ambientali
Il principio “once-only” è un concetto di e-government volto a garantire che i cittadini, le istituzioni e le aziende debbano fornire determinate informazioni standard alle autorità e alle amministrazioni una ed una sola volta. Incorporando le norme sulla protezione dei dati e il consenso esplicito degli utenti, la Pubblica Amministrazione (in seguito: PA) è autorizzata a riutilizzare e scambiare i dati tra i vari Enti competenti. Il principio “once-only” fa parte dei piani dell’Unione europea (Ue) per sviluppare ulteriormente il mercato unico digitale riducendo gli oneri amministrativi per i cittadini e le imprese 1.
In Italia nonostante le normative europee e nazionali spingano in questa direzione l’applicazione di questo principio resta, purtroppo, ancora disattesa.
In questo articolo viene illustrato: il percorso intrapreso da Città Metropolitana di Milano (in seguito: CMMi) finalizzato all’applicazione del principio “once-only” nelle autorizzazioni ambientali, la descrizione di un primo esempio completamente operativo, lo sviluppo e l’applicazione di tale esperienza, anche per le altre autorizzazioni ambientali in corso di realizzazione, ed i conseguenti benefici ottenuti in termini di qualità dati, interoperabilità, velocizzazione del rilascio delle autorizzazioni e reale aiuto alle imprese con riduzione incombenze “burocratiche”.
Verranno infine proposte alcune suggestioni per iniziative di carattere nazionale che potrebbero finalmente favorire un utilizzo sempre più ampio di tale principio.
(06/11/2023) di Piergiorgio Valentini (Direttore Area qualità dell'ambiente ed energia - Provincia di Milano), Laura Parolini, Antonella Perosa (Area qualità dell’ambiente ed energia Settore Rifiuti e Bonifiche Provincia di Milano), Vega Mazzoleni, Giorgio Re e Maurizio Montella