Rifiuti n. 341
agosto-settembre 2025
Quesiti

La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.

1681 Deposito temporaneo: i criteri sono due e non vanno confusi

Deposito temporaneo con tre diversi codici Eer; considerato che il deposito temporaneo deve considerarsi un unicum, qualora per uno di tali codici Eer si superi il limite dei 30 mc di rifiuto non pericoloso, e quindi scatti l’obbligo dell’allontanamento entro i tre mesi, questo vale per tutti i rifiuti/codici Eer di quel deposito temporaneo? Oppure l’obbligo scatta solo per quello che ha superato il limite?

Leggi la risposta

1682 Recupero metalli, sì alla sorveglianza radiometrica se prevista in autorizzazione

Siamo un’azienda con Autorizzazione unica ordinaria ex articolo 208, Dlgs 152/2006 che effettua raccolta, trattamento e bonifica di contenitori industriali in ferro e termoplastici con codici Eer 15.01.02, 15.01.04, 15.01.06, 15.01.10. In fase di rinnovo autorizzativo è stata inserita una prescrizione di attuazione di procedure di radioprotezione per quanto concerne i rottami metallici secondo quanto prescritto dal Dlgs 101/2020.

Trattandosi di rifiuti da imballaggio, dobbiamo ottemperare a questa prescrizione per il materiale in entrata?

Leggi la risposta

1683 Registro carico e scarico, il computo dei termini non segue il criterio “ex numero”

Con l’entrata in vigore del RENTRI i registri sono digitali. Come associazione teniamo i registri per conto delle imprese associate con delega ai sensi dell’articolo 190, comma 7, Dlgs 152/2006. Lo facciamo con specifico software interoperabile con il RENTRI e il file XML del registro che ne garantisce l’immodificabilità (file che viene inviato in conservazione e al RENTRI), traccia, data, ora e nome del soggetto delegato che esegue le registrazioni.

Le annotazioni con cadenza mensile come vanno eseguite? Alla fine di ogni mese, es. 31 luglio 2025 tutti i carichi di quel mese?

I primi giorni del mese successivo a quello di comunicazione da parte dell’impresa dei dati: es. scheda con le produzioni di luglio trasmessa dall’azienda entro il 31 luglio, può essere registrata entro i primi giorni del mese di agosto con produzione al 31 luglio? O alla data di registrazione, cioè ad esempio il 5 agosto?

In sintesi: cosa si intende per cadenza mensile?

Leggi la risposta