Rifiuti n. 281
marzo 2020
Quesiti

La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.

1408 Centro di raccolta: gli urbani in uscita, se trasportati dal gestore del servizio pubblico verso il destino finale, viaggiano senza formulario

La nostra società svolge servizio pubblico di raccolta rifiuti urbani che comprende anche la gestione di Centri di raccolta autorizzati ai sensi del Dm 8 aprile 2008. Si chiede se l’esenzione del formulario prevista al punto 4 dell’articolo 193, Dlgs 152/2006 è applicabile al trasporto dei rifiuti che effettuiamo dal Centro di raccolta agli impianti di recupero.

a cura di Paola Ficco

Leggi la risposta

1409 Formulario: la mancata ricezione va comunicata alla Provincia del detentore

In caso di mancata ricezione della quarta copia del formulario a quale Provincia bisogna darne comunicazione? Alla Provincia competente per territorio del produttore, del trasportatore o del destinatario?

a cura di Paola Ficco

Leggi la risposta

1410 Registro: nulla vieta la contestualità dell’annotazione in carico e in scarico, sempreché i termini siano rispettati

È possibile procedere alla registrazione dei carichi negli stessi giorni degli scarichi (conferimenti), anche se la produzione è di 1 giorno o 2 giorni precedenti lo scarico?

a cura di Paola Ficco

Leggi la risposta

1411 Rifiuti: gli impianti per i quali è prevista l’Aia non possono essere autorizzati mediante procedura semplificata o Aua

È possibile avviare l’esercizio di un’installazione che svolga attività (R3) di recupero di rifiuti non pericolosi per la produzione di Css, ex articolo 216, Dlgs 152/2006, paragrafo 14, allegato 1, suballegato 1, Dm 5 febbraio 1998, per il quantitativo massimo corrispondente (80.000t/anno = 260mg al giorno), indicato in allegato 4 allo stesso decreto? Se è possibile, e ipotizzando l’esclusione dalla Via, si può presentare domanda di Aia ai sensi del Dpr 59/2013 per l’esercizio di tale impianto?

Leggi la risposta

1412 Trattamento: la stabilizzazione delle polveri può essere un “condizionamento”

Avvio in miniera (R5) di un rifiuto trattato per stabilizzare la polverulenza. Da un impianto autorizzato in Aia con le operazioni di trattamento sulla linea di stabilizzazione/solidificazione D9, D13, R5, R7, R12 volendo trattare per ridurre la polverulenza (mediante utilizzo di acqua e cemento) per successivo avvio in miniera estera autorizzata al deposito con operazione R5, quale operazione tra D9, D13, R5, R7 ed R12 può essere utilizzata per il suddetto trattamento? L’R12 ricopre anche il trattamento di stabilizzazione?

a cura di Claudio Rispoli

Leggi la risposta