Registro: i dieci giorni per i produttori decorrono dal giorno di reale produzione del rifiuto
Quesito numero 1156
Ogni giorno in uno stabilimento viene prodotto il rifiuto 150203 (Guanti, stracci, etc.). Presso le postazioni di lavorazione ci sono dei contenitori di raccolta nei quali il personale depone i guanti di cui si deve disfare. Quando tali contenitori si riempiono, vengono vuotati dentro dei big bags. I big bags, a loro volta, vengono pesati, etichettati e stoccati presso l’area di stoccaggio provvisorio.
Solo allora viene eseguita la registrazione di carico del rifiuto.
Questo procedimento implica anche il passare di molti mesi dalla effettiva produzione del rifiuto alla registrazione sul registro rifiuti.
Così facendo, è possibile che si produca un rifiuto durante l’anno 2015, ma viene portato nello stoccaggio provvisorio nell’anno 2016 e in quell’occasione si registra il movimento di carico. Ovviamente, nel Mud relativo all’anno 2015, tale rifiuto non comparirà anche se è stato prodotto nel 2015.
Questo procedimento è adottato per fare in modo di non registrare ogni singolo paio di guanti che viene gettato.
È formalmente corretto o c’è qualcosa che andrebbe modificato?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.