Maria Letizia Nepi Direttore generale Erion Care

Interventi e commenti

305

INTERVENTI - L’Italia del riciclo

Sintesi delle principali evidenze dell’ultimo Rapporto sul riciclo realizzato da Unicircular – Unione Imprese Economia Circolare e Fondazione per lo sviluppo sostenibile, che registra la reazione dei mercati del riciclo agli eventi pandemici del 2020. Questa edizione contiene anche un approfondimento sul settore tessile a cura di Ecocerved sulla base dei dati MUD.

(02/05/2022) di Maria Letizia Nepi

274

COMMENTI - Legge europea: le disposizioni in materia di Raee

La Legge europea reca disposizioni di immediata applicazione relative ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che hanno un impatto specifico e diretto sul Dlgs 49/2014 sulla gestione dei Raee. Tra queste, si evidenzia l’obbligo di comunicazione ad ISPRA in capo ai produttori e loro sistemi collettivi per il monitoraggio della raccolta differenziata, che tuttavia presenta alcune criticità applicative. Altre modifiche riguardano: il sistema di finanziamento dei Raee domestici; il marchio “cassonetto barrato” da apporre obbligatoriamente anche sulla garanzia; la designazione del rappresentante autorizzato; infine, i “requisiti minimi” di cui all’Allegato VI, necessari a distinguere le spedizioni all’estero di Aee usate dalle spedizioni di Raee.

(29/06/2019) di Maria Letizia Nepi

248

INTERVENTI - L’Italia del Riciclo 2016 (seconda parte)

In questa seconda parte prosegue l’analisi con riferimento ai flussi relativi a: pneumatici fuori uso, Raee, pile ed accumulatori, oli minerali, oli vegetali ed animali, frazione organica, rifiuti inerti da costruzione e demolizione, rifiuti tessili, veicoli fuori uso, cartucce e toner esausti.
Il Rapporto completo è scaricabile dal sito dell’associazione Unire (www.associazione-unire.org) e da quello della Fondazione per lo sviluppo sostenibile (www.fondazionesvilupposostenibile.org).

(28/03/2017) di Maria Letizia Nepi

247

INTERVENTI - L’Italia del Riciclo 2016 (prima parte)

L’Italia del Riciclo 2016 dedica un approfondimento alle quantità di rifiuti effettivamente trasformate in Materie Prime Seconde in Italia, per capire come l’industria nazionale del riciclo concorre a coprire il fabbisogno di risorse del sistema produttivo. Il Rapporto fornisce inoltre, filiera per filiera, un quadro sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese, tracciando le dinamiche europee ed internazionali dei mercati dei materiali riciclati.

(01/02/2017) di Maria Letizia Nepi