Xavier Santiapichi Avvocato in Roma

Ultimi articoli

325

INTERVENTI - La tracciabilità e l’intermediazione, singola e plurima

L’articolo affronta partitamente la questione della legittimità delle intermediazioni plurime in una operazione di conferimento rifiuti: la prassi commerciale conduce oggi ad accogliere negli impianti di trattamento e di smaltimento delle partite di rifiuti accompagnate da Formulari di identificazione (FIR) che presentano uno, due e talvolta tre intermediari.
La regola generale è che il produttore del rifiuto provvede ad affidarlo ad un solo soggetto.
Il richiamo alla sufficienza del consenso del produttore può essere utile (necessario) nella prima intermediazione e diventa complesso da acquisire nei passaggi successivi.
Partendo dalla stessa definizione di intermediario e verificando sulla base di quale modello contrattuale egli interviene, vengono estratti i riferimenti normativi e giurisprudenziali a riprova che l’operazione di intermediazione appare quantomeno impropria, accertando se e quali siano le disposizioni violate, incluse quelle penali.
La questione è poi indagata anche rispetto alle recenti novità in tema di tracciamento.

(29/02/2024) di Xavier Santiapichi