Patrizia Scotto di Carlo Ingegnere per l’ambiente e il territorio

Interventi e commenti

301

INTERVENTI - La sussistenza di un danno al terreno nella nuova Linea guida del Sistema nazionale di protezione ambientale (Linea guida 33/2021 Snpa)

Nel 2021 è stata pubblicata la Linea guida in materia di valutazione del danno ambientale dal Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa).  1
Il presente articolo descrive i criteri di riferimento proposti nella Linea guida 33/2021 Snpa (di seguito LG) per l’accertamento dei danni al terreno nel quadro delle azioni di riparazione che il Ministero per la transizione ecologica (Mite) può avviare ai sensi della parte sesta del Dlgs 152/2006.

(02/01/2022) di Paola Di Toppa e Patrizia Scotto di Carlo

279

INTERVENTI - Danno ambientale: sintesi del primo rapporto Ispra. Le istruttorie tecniche nella fase preliminare dei procedimenti penali (primo di due articoli)

Nel 2019 è stato pubblicato il primo Rapporto in materia di danno ambientale in Italia dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). 1
Il presente articolo, dopo una breve introduzione relativa al quadro normativo di riferimento e al ruolo del SNPA (Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente), sintetizza i contenuti della Parte III del Rapporto. La Parte II, relativa alle istruttorie di accertamento e di valutazione del danno ambientale in ambito extra-giudiziario e giudiziario, sarà oggetto di un prossimo articolo che sarà pubblicata su questa Rivista.

(06/01/2020) di Francesco Andreotti, Paola Di Toppa e Patrizia Scotto di Carlo