Annamaria Ribaudo Dirigente Unità Organizzativa Economia Circolare e Autorizzazioni Ambientali Regione Lombardia

Ultimi articoli

319

INTERVENTI - La termovalorizzazione in Lombardia: una sfida che stiamo vincendo

In Lombardia vengono prodotti circa 4.700.000 t/anno di rifiuti urbani, di cui il 21% viene destinato alla termovalorizzazione. Grazie a tale pratica, Regione Lombardia, sul cui territorio sono presenti 12 impianti di termovalorizzazione, pari a circa il 32% del totale nazionale, incenerisce il 40% dei propri rifiuti (pari al 35,7% del totale nazionale). Tutto questo a vantaggio, anche, della raccolta differenziata che aumenta con il passare degli anni.
Inoltre, l’aggiornamento del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (“Prgr”) introdotto con Dgr 6408 del 23 maggio 2022 ha confermato la necessità di disporre di tale tipologia di impianti presso i quali destinare i rifiuti urbani indifferenziati, i rifiuti speciali derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani e speciali e i rifiuti speciali non recuperabili come materia. Con ciò la situazione ad oggi sul territorio lombardo vede presenti complessivamente circa 40 impianti di incenerimento e coincenerimento di rifiuti urbani e speciali, le cui autorizzazioni sono ripartite per competenza tra Regione Lombardia e le Province/Città metropolitana di Milano.
In riferimento alle prestazioni emissive, Regione Lombardia ha tra i suoi obiettivi traguardare per gli impianti di incenerimento limiti più stringenti di quelli nazionali e comunitari, garantendo un monitoraggio continuo ed affidabile degli inquinanti e dei principali parametri di processo.

(02/09/2023) di Annamaria Ribaudo