Giovanni Savarese Geologo presso Arpa Lazio – Dipartimento Stato dell’Ambiente Servizio Suolo e Bonifiche (Funzionario)

Ultimi articoli

320

COMMENTI - Materiale di riporto: una linea guida Snpa per voltare pagina

Per lo svolgimento delle funzioni istituzionali il Sistema Nazionale a Rete per la Protezione dell’Ambiente ha tra le proprie priorità quella di adottare regole condivise per conseguire obiettivi di razionalizzazione, armonizzazione ed efficacia della attività. Ciò avviene non solo tramite percorsi di condivisione interni ma, spesso, tramite atti di rilevanza esterna adottati con deliberazioni del Consiglio del Sistema ed in particolare con l’adozione di Linee Guida out put dei processi di approfondimento tecnico e scientifico. Tra i temi attenzionati dalle agenzie di protezione dell’ambiente e dall’istituto Ispra la gestione delle procedure di caratterizzazione e bonifica dei siti contaminati è certamente uno dei più rilevanti e sempre in aggiornamento. La questione “materiale di riporto” è un caso esemplare delle difficoltà e delle insidie che possono essere incontrate dagli operatori del settore ma anche, da oggi, uno dei tanti casi da citare come dimostrazione della possibilità di condividere ed omogeneizzare anche aspetti dai contorni labili e sfumati.

(02/10/2023) di Giovanni Savarese

318

INTERVENTI - Amianto naturale e terre e rocce da scavo: la linea guida Snpa mette ordine

Tra le funzioni istituzionali del Sistema Nazionale a Rete per la Protezione dell’Ambiente c’è la promozione e pubblica diffusione delle conoscenze ufficiali sullo stato dell’ambiente e sulla sua evoluzione. Questo avviene anche attraverso l’adozione di Linee Guida che costituiscono anche uno strumento per la gestione operativa delle attività ad impatto ambientale. Tra i temi attenzionati dalle agenzie di protezione dell’ambiente e dall’istituto ISPRA la presenza di amianto naturale nei terreni e nelle rocce è da sempre in primo piano. L’esperienza sin qui maturata, su un tema che ancorché di nicchia ha importanti risvolti, è ora condensata in un documento che la armonizza e omogenizza, offrendo spunti e sottolineando punti di criticità.

(30/06/2023) di Giovanni Savarese