Paola Di Toppa Ingegnere per l’ambiente e il territorio ISPRA – Area accertamento, valutazione e riparazione del danno ambientale

Ultimi articoli

327

INTERVENTI - L’evoluzione delle azioni statali per la tutela delle risorse naturali nel nuovo Rapporto Ispra in materia di danno ambientale

A gennaio 2024 è stato pubblicato da Ispra il terzo rapporto in materia di danno ambientale. Tale elaborato, nel descrivere i casi relativi alle istruttorie tecniche svolte nel biennio 2021-2022, attraverso un confronto con i dati relativi ai precedenti bienni, offre numerosi spunti di riflessione sulle caratteristiche applicative della normativa nazionale di settore. Il presente articolo racconta alcune delle novità evidenziate nell’elaborato, fornendo indirizzi operativi per i futuri sviluppi delle azioni statali.

(02/05/2024) di Paola Di Toppa

305

INTERVENTI - La prevenzione del danno ambientale: i criteri delle Linee guida Snpa 33/2021 e 38/2022

Nel 2022 è stata pubblicata la Linea Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte sesta bis del Dlgs 152/2006 (Linea Guida Snpa 38/2022). Tale elaborato, nel descrivere i criteri di applicazione della norma di riferimento, pone rilievo su alcune questioni comuni con la normativa in materia del danno ambientale ai sensi della parte sesta del Dlgs 152/2006.
Il presente articolo descrive alcune di queste questioni alla luce anche dei criteri introdotti per l’accertamento della minaccia di danno ambientale dalla Linea Guida Snpa 33/2021. 1

(02/05/2022) di Paola Di Toppa e Barbara Bellomo

301

INTERVENTI - La sussistenza di un danno al terreno nella nuova Linea guida del Sistema nazionale di protezione ambientale (Linea guida 33/2021 Snpa)

Nel 2021 è stata pubblicata la Linea guida in materia di valutazione del danno ambientale dal Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa).  1
Il presente articolo descrive i criteri di riferimento proposti nella Linea guida 33/2021 Snpa (di seguito LG) per l’accertamento dei danni al terreno nel quadro delle azioni di riparazione che il Ministero per la transizione ecologica (Mite) può avviare ai sensi della parte sesta del Dlgs 152/2006.

(02/01/2022) di Paola Di Toppa e Patrizia Scotto di Carlo

280

INTERVENTI - Danno ambientale: sintesi del primo rapporto Ispra. Le fasi di accertamento e di valutazione del danno ambientale (secondo di due articoli)

Nel 2019 è stato pubblicato il primo Rapporto in materia di danno ambientale in Italia dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra). 1
Il presente articolo fa seguito a quello già pubblicato sul numero del mese di gennaio 2020 della Rivista e sintetizza i contenuti della Parte II del Rapporto, relativa alle istruttorie di accertamento e di valutazione del danno ambientale in ambito extra-giudiziario e giudiziario.

(11/02/2020) di Paola Di Toppa, Laura Calcagni, Marina Cerra e Daniele Montanaro

279

INTERVENTI - Danno ambientale: sintesi del primo rapporto Ispra. Le istruttorie tecniche nella fase preliminare dei procedimenti penali (primo di due articoli)

Nel 2019 è stato pubblicato il primo Rapporto in materia di danno ambientale in Italia dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). 1
Il presente articolo, dopo una breve introduzione relativa al quadro normativo di riferimento e al ruolo del SNPA (Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente), sintetizza i contenuti della Parte III del Rapporto. La Parte II, relativa alle istruttorie di accertamento e di valutazione del danno ambientale in ambito extra-giudiziario e giudiziario, sarà oggetto di un prossimo articolo che sarà pubblicata su questa Rivista.

(06/01/2020) di Francesco Andreotti, Paola Di Toppa e Patrizia Scotto di Carlo