Andrea Sillani Valutatore ambientale certificato AICQ-SICe V

Interventi e commenti

257

COMMENTI - Con il nuovo Emas un possibile rilancio anche per l’Ecolabel

La recente pubblicazione del Regolamento Ue 1505/2017 (il cosiddetto “nuovo” Emas), che modifica gli allegati I, II e III del Regolamento Ce 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas), emanato dalla Commissione Europea per garantire il pieno allineamento con i requisiti della nuova versione della norma internazionale Iso 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale. Requisiti e guida per l’uso, attua uno degli impegni presi dalla Commissione Europea nell’ambito del Fitness Check di Emas ed Ecolabel Ue, pubblicato il 30 giugno 2017, relativo all’implementazione del Programma europeo Refit Regulatory Fitness and Performance Programme.

(21/12/2017) di Andrea Sillani

255

INTERVENTI - Emas e Iso 14001:2015: l’allineamento tra le nuove norme per una gestione ambientale tutta da ripensare

Il 18 Settembre 2017 è entrato in vigore il Regolamento Ue n. 1505/2017 (il cosiddetto “nuovo” Emas), che modifica gli allegati I, II e III del Regolamento Ce n. 1221/2009 del parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas), emanato dalla Commissione Europea per garantire il pieno allineamento con le disposizioni della nuova versione della norma internazionale Iso 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale. Requisiti e guida per l’uso pubblicata recentemente.

(31/10/2017) di Andrea Sillani

246

INTERVENTI - Il documento di riferimento settoriale per l’edilizia e la Dichiarazione ambientale Emas

È in fase di pubblicazione il Documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell’edilizia a norma del Regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas).
Si tratta di un importante documento di riferimento settoriale, elaborato dalla Commissione Europea, da destinare alle organizzazioni operanti nel settore dell’edilizia.
Si tratta di un supporto per le organizzazioni nell’implementazione della Registrazione Emas e nella redazione del proprio documento di Dichiarazione ambientale fornendo indicazioni per la valutazione degli aspetti ambientali rilevanti nel complesso settore dell’edilizia.

(25/12/2016) di Andrea Sillani